LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] ) e lo scritto I cani del Sinai (Bari), composto subito dopo la guerra "dei sei giorni" fra Israele e i paesi arabi.
In questo testo, dal quale nel 1976 venne tratto un film per la regia di Danièle Huillet e Jean-Marie Straub, il L. accompagna alla ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] e compensato, negli Stati Uniti: in viaggio di ricognizione per un film che non si fece, ma che fruttò un i suoi coetanei erano cominciati nel 1945, con la conclusione della guerra, e che lui personalmente identificava con il ritmo e la musica ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] prevedibile e lacrimosa storia di due fratellini partiti alla ricerca del padre disperso in guerra e raccolti da un un film interpretato da Isa Miranda. Certo, la tecnica della D. si è scaltrita, ma solo nel senso del perfezionamento di un congegno ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] e alla Caniglia. Quello stesso anno gli venne offerta dalla Metro-Goldwyn-Mayer l'opportunità di girare un film a Hollywood, ma lo scoppio della guerra mondiale troncò sul nascere il progetto.
Nel 1941, nuovamente a Roma, fu invitato da Serafin ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] 1982 (pur di taglio giornalistico è ricco di testimonianze); R. De Felice, Mussolini l’alleato, I, L’Italia in guerra 1940-1943, Gli ultimi giorni di Mussolini, Milano 2011; sul carteggio Petacci - Mussolini v. il film documentario di F. Sasso, ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] in un piccolo ruolo, alle riprese del film La mascotte dei diavoli blu di Carlo Alberto Baltieri (Tancredi a Feltre, 1988 molto colpito), il trasloco a Parigi: le convulse giornate della guerra d’Algeria suggerirono all’artista le ‘facezie’ e gli ‘ ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , nel 1955 vinse la Rassegna internazionale del film sull’arte di Venezia.
Lo studio e la difesa della tra le due guerre (catal.), a cura di C. de Seta, Napoli 1999, passim; A. Pane, Piero Gazzola, R. P. e la genesi della Carta di Venezia, in Piero ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] influenza esercitata sulla sua ossidabilità dalla presenza di diversi ossidi di rame (Cu20 e CuO) nel film che si forma durante l'ossidazione; seconda guerra mondiale il D., già titolare della cattedra di metallurgia a Roma, subì un periodo di ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] pensiero).
Il 29 marzo 1911, all'Ecole, nel presentare il film L'inferno di F. Bertolini e U. M. Del Colle, egli approfittò risonanza, specialmente tra gli artisti. Il ministero della Guerra autorizzò lo scrittore a prestare la sua collaborazione per ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] 1915, si contano alcune migliaia di ritratti eseguiti durante il periodo che comprende la prima guerra mondiale; e ciò pose lo Mostra del cinema, oltre alla riproduzione di foto di scena e "fotogrammi" dei film presentati alla rassegna. Anche le ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...