Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] definiva una forma di monarchia costituzionale di impianto bicamerale. Gli esiti disastrosi della prima guerradi indipendenza (1848-49 cinematografico, con la nascita di importanti case di produzione, in particolare l'Ambrosio film e l'Itala Rossi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] del teatro con drammi d’avanguardia (De vertraagde film «Il film rallentato», 1922). F. Toussaint van Boelaere, fine bonario che anima i suoi bozzetti di vita paesana (De vitte «Il Biondino», 1920).
La guerra e l’occupazione tedesca segnarono la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] caratterizzate da scontri e guerre feroci tra gruppi tribali, e dalla continua pressione da parte di gruppi europei, hanno contribuito uno degli artisti sudafricani bianchi che in disegni e film animati ha affrontato i temi della memoria, della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] breve guerra con la Serbia. Dopo l’abdicazione del primo principe, Alessandro didi Venezia del 1993.
A causa della difficile diffusione di mezzi video e di nuove tecnologie e della mancanza di una tradizione sperimentale nell’ambito del film ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] dididi PIL di una coscienza nazionale con il formarsi di una borghesia come classe dirigente strettamente lituana.
Nella Prima guerradidididi A. Brazauskas, didididi una Postilla (1591) e didididi Anykščiai», 1858-59) dididi pittura di L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] il prosatore M. Kukučín con descrizioni realistiche di vita popolare. Dopo la Prima guerra mondiale la poesia slovacca seguì le orme R. Ondák; P. Rónai, nella videoarte; O. Rudavský con film e video; M. Sperka, con laser, video, multimedia ecc.
...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Viareggio, secondo altre fonti Roma, 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista difilm comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, [...] di notazioni storiche e psicologiche, nei numerosi film successivi. Tra essi: I soliti ignoti (1958); La grande guerra nostro domani (2003). Nel 2012 è stata pubblicata sotto il titolo di Con il cinema non si scherza la lunga conversazione tenuta da M ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] 1939), che ha esplorato in un ampio numero di installazioni, azioni e film i molteplici aspetti dei procedimenti artistici, da Verb list durante la guerra, quindi formatosi come economista negli USA, successivamente si avvicinò a studi di a. e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] nel 1939; E. Mendelsohn nel 1941. Prima della fine della guerra, la scomparsa di E. Lutyens (1869-1944), il genio conservatore, interrompe provvisoriamente ( fotografia o da un film, a quelle che simulano il tratto incerto di una matita da schizzo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] di autoritratto sono una denuncia dell'incapacità di trovare la propria identità fisica: travestimenti di ogni genere, da protagoniste difilm ma anche consolatori, un mondo in cui la guerra è ancora il maggiore mezzo per dirimere le contese ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...