PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] da Alvy) > «Io non ero abile, ero alienabile... In caso diguerra, ero da dare in ostaggio». La classificazione 4-F significa: « amicizia tra Allen e Tony Roberts (Rob nel film): il comico gli aveva chiesto di non chiamarlo in pubblico con il suo vero ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] e molto altro è The Fabelsman: summa della vita di Spielberg e film sul cinema per il cinema, riflessione sull’occhio e una locuzione che allude alle vane speranze dei confederati durante la guerra civile: «I ain’t whistlin’ Dixie», in quanto Dixie( ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] precoce contatto con il cinema neorealista in anni di scarsa reperibilità di libri e film dal mondo, alla preferenza per le lasagne piccola parte) ha tentato la via del documentario sulla guerra in Ucraina, ma lo ha fatto partendo dalla convinzione ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] all’italiana [di Pietro Germi, 1961], Il sorpasso [di Dino Risi, 1962], e, dopo essermi sforzato di non citare film ai quali guerra (1959) e L’armata Brancaleone (1965) di Mario Monicelli; Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini; I mostri (1963) di ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] film,Qualcosa inventerai.La ripresa e conclusione della storia danno all’anonimo interlocutore di Paolo il coraggio di tempo è buono, la guerra non si fa», e più avanti: «Buone notizie, che grande novità / Solo per oggi, la guerra non si fa, / Buone ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] figli dei contadini studiano». È lo scacco l’inizio di ogni situazione, a guerra in corso o a conflitto fermo, ché la di Babele nel raccontare con le parole giuste e non plastificate come il nostro paese abbia smesso di sperare. Guardate questo film ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] vittime nella guerra a Gaza, ha portato una frangia della rappresentanza parlamentare di governo a (‘mi hai fatto sentire strano’, che rievoca l’aggettivo strano del film Viaggi di nozze di Carlo Verdone del 1995); «I’ve been missing you e lo ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] art music, i filmdi Herzog e i tagli di Fontana, dà frutti solo a chi è nella condizione di aspettare, concentrandosi cucina sono l’antitesi di quanto Pauline desiderava per il mondo […]. Mentre ascolto, i suoni della guerra non vengono sradicati, ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] dei Compagni, della Grande guerra e di Romanzo popolare sia lo stesso di quando scriveva per Macario insieme inchiesta sia un vero atto di coraggio. Per la critica il far ridere è di per sé squalificante. Un film della Cavani incute soggezione: il ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] Polacco dalla voce inconfondibile, la voce di Dio nel film La vita è meravigliosa di Frank Capra, il Conte Zio nella , si chiamava Pietro Guerra. Vanessa Incontrada, nel cast de Il capitano Maria, è una carabiniera: Maria Guerra (2018). Poco conta ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare da ambientazione, ma fornisce una dinamica...
guèrra, film di Genere cinematografico che si configura come messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato, in cui l'evento bellico non si limita a fare da ambientazione, ma fornisce una dinamica propria allo sviluppo...