VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] !, inoltre, il regista Raffaello Matarazzo nel 1955 trasse il film Guai ai vinti! (con Pierre Cressoy, Lea Padovani, Anna affini, 2014, n. 9; N. Soglia, L’orrore degli stupri diguerra nelle opere di A. V., in altrelettere, 11 gennaio 2016; S. Wood - ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] notturno del 1940. Ma agli anni diguerra, che videro il musicista ritirarsi per protesta di musiche per film (Suite d'entrèves per i film Monte Bianco, Caratteri mobili, Incontri genovesi e Bambini tardivi) e di musiche di scena per La Celestina di ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] 1915 fu ferito a Castelnuovo del Carso (ebbe il distintivo di ferito diguerra, la medaglia d’argento al valor militare, il nastrino risalgono gli scritti su Galileo, la consulenza del film omonimo affidatagli dal ministro Giuseppe Bottai, gli studi ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] l’Italia entrò in guerra, s’iscrisse a giurisprudenza. Frattanto aveva cominciato a scrivere di teatro, frequentando i cinema era stata fascista e aveva bandito i filmdi Hollywood, ora era venuto il tempo di dare avvio a un rapporto diverso e ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] proseguì con successo, interrotta solo dalla chiamata alle armi per la prima guerra mondiale, durante la quale ebbe modo di girare Film sul fronte italiano della prima guerra mondiale (1915-16) che tuttavia fu sottoposto a diversi tagli e censure ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] film Nerone (1922) e Scipione l'Africano (1937) e i bozzetti scenici e figurini per il Nabucco al Maggio fiorentino (1933), scene per: Fedra didi lavoro per i ciechi diguerra,in Architettura,XI(1932), pp. 3-26; R. Pacini, La città universitaria di ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] F. M. Poggioli con un terzo film del 1941, proprio quando la seconda guerra mondiale stava per travolgere inesorabilmente ogni residuo di sentimentalismo.
L'8 marzo 1912 fu rappresentata al politeama Chiarella di Torino, a beneficio dei feriti e dei ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] guerra (si veda Annotazioni di neurologia diguerra, Torino 1916). Nel 1926-27 ricoprì l’incarico di presidente dell’Accademia di medicina di Torino.
Fu autore di più di . (analisi di un film psichiatrico del 1908), in Aut Aut. Rivista di filosofia e ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] gli apprezzamenti della critica, sia fascista sia antifascista. In seguito fu sceneggiatore di altri film: Sentinelle di bronzo (1937) e I pirati del golfo (1940).
Corrispondente diguerra in Spagna fra il 1937 e il 1938 per il settimanale Omnibus e ...
Leggi Tutto
BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] rappresentazione al Teatro Carignano di Torino; il dramma, a un mese di distanza dall'entrata in guerra dell'Italia, dovette stesso cast artistico, sino a La leggenda di Santa Barbara, filmdi propaganda commissionato dal ministero delle Armi e ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...