MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] ministero della Guerra, riallacciò i rapporti con Capogrossi, S. Monachesi e A. Corpora e iniziò un periodo di studio sulla e finanche scenografo, nel 1952, per la produzione del film La maschera nera. Assunto nel febbraio 1952 come operaio permanente ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] dal PWB (Psychological Warfare Branch).
Alla fine della guerra Patroni Griffi si trasferì a Roma continuando la collaborazione occhi più occhi di così dedicato alla Falk.
Nel 1962 Patroni Griffi aveva debuttato al cinema con la regia del film Il mare, ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] come azionista della Ambrosio film e del Teatro Vittorio Emanuele II. Acquistò altresì numerosi quadri di giovani promettenti artisti e fu in prima fila nelle opere assistenziali, soprattutto durante la prima guerra mondiale.
Nel 1918 Pollone ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] mantenersi; chiamato alle armi, combatté fino alla fine della guerra come artigliere. Emigrò quindi in Belgio, a Charleroi, i tenori popolari. Il suo film d'esordio, del 1939, inanellava, con il pretesto di un'esile storia sceneggiata dallo stesso ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] sciogliersi a causa della guerra. Per qualche tempo fece parte della compagnia di E. Gramatica, sempre stabilmente a Lugano) prese parte al suo ultimo film, Die Letzte Chance (L'ultima speranza)di L. Lindtberg, girato in Svizzera. Nell'estate del ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] dei soldati italiani nelle trincee.
Dopo la guerra, il M., che nel 1917 aveva fondato Penombra, la prima rivista italiana di cinema, accrebbe i suoi interessi in questa direzione e nel 1919 scrisse il soggetto del film La casa che brucia.
In quel ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] L'amore di Loredana per l'omonimo film del 1919 diretto da M. Corsi.
Con il romanzo Le cose più grandi di lui (Milano della guerra, ibid. 1915; Il piacere di sognare, Roma 1915; La volpe di Sparta, Milano 1916; Baruffa, Roma 1916; Nulla di romantico ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] di Roma. Due anni più tardi fu ammesso all’Accademia nazionale di S. Cecilia e all’Accademia Cherubini di Firenze. Iniziò l’attività di operista con La guerra Georg Brintrup ha realizzato un film-documentario, Raggio di sole (1996), sul legame ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] parte, anche come interprete, alla realizzazione del film Vita futurista –, dall’interventismo alla politica.
contributi sulla morale sessuale e in favore della guerra quale momento di rinnovamento della realtà; quindi, con Marinetti e Carli ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] figli. Fin dagli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale, con Guidi, Lenti e Della Rocca strinse sfondo a un solitario Alain Delon in una scena del film L’eclisse di Michelangelo Antonioni (1962); la nuova sede dell’istituto ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...