GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] B. Croce, L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra, Bari 1965, p. 166).
Le inquietudini spirituali che avevano ), in cui l'analisi tecnica dei processi di produzione e riproduzione del film si sposa felicemente con l'analisi dettagliata e ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] drammi breclitiani, Schweyk nella seconda guerra mondiale (stesso teatro, 24 genn. 1961) e, soprattutto, Vita di Galileo (stesso teatro, 21 apr con la parte di Fra' Bartolomeo, spettro ridanciano e burlone, nel film Fantasmi aRoma di A. Pietrangeli ( ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] a lavorare sulle sceneggiature prima della guerra; fra le molte la più interessante resta tuttavia quella di un film del 1946 di stampo melodrammatico e di ambiente partigiano, Un giorno nella vita di A. Blasetti, cui contribuirono C. Zavattini ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] quell'incomprensione e dagli avvenimenti successivi (durante la guerra aveva dovuto lasciare Murano perché le sue parole a il noleggio delle pellicole, pensando addirittura alla produzione difilm a soggetto religioso. Lo attraeva del resto sempre la ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] ,5 volt, poi sostituita dalla batteria di una moto.
Lo scoppio della seconda guerra mondiale devastò la sua vita privata. e a Vittorio De Sica il paese di Castel San Pietro Romano per le riprese del film Pane, amore e fantasia, trasformandolo così ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] come operaio allo smantellamento di alcune teleferiche abbandonate dopo la guerra nei pressi di Thiene. Il 16 giugno film statunitense The jazz singer (1927), interessò Russolo, in vista di un progetto, mai realizzato, che prevedeva l’interazione di ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] una generazione maturata tra i morti della Grande Guerra. Tre derelitti, incalzati da ossessioni amorose e mensile nel 1942-43, a Film nel 1944 al Giornale d’Italia nel 1949), sia infine con la leggendaria fama di seduttore, censurata da Piero ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] articoli e novelle, in particolare nella rivista Film e in 7giorni: settimanale di politica, storia, letteratura; e ancora, Morella sia negli anni della guerra e nei mesi dell’occupazione, quando un nutrito gruppo di soldati fu nascosto nelle ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] di immagini di vario genere, dalle foto di scena alle sequenze tratte da fotogrammi difilm; dagli studi per opere d’arte (ad esempio lo Studio di monumento in bronzo dello scultore Tomai ai caduti in guerradi “Lioni”, in Il Roma della domenica, 4 ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] presso le edizioni Gori di Torino), si sarebbe perpetuato fra gli Arditi durante la prima guerra mondiale, e l’inno Dalla ritirata d’Albania alle trincee di Macedonia) e, sempre nel 1917, durante un periodo di licenza, il film L’uomo in frak (per ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...