MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] una guerra che non condivideva, accettò l’invito di un amico, R. Forte, giornalista italo-americano di una certa notorietà, a raggiungerlo a Madrid. Qui riuscì a girare due film (Dora la espia con Francesca Bertini ed Empezó en boda). Per sbarcare il ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] guerra.
Il secondo dopoguerra trovò il M. con la sua compagnia lanciato per l’ennesima serie di successi con riviste e commedie musicali (Febbre azzurra, 1945, di . Del 1955 è un film che è documento prezioso di un’epoca e di un’arte: Carosello del ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] fatto che nel 1948 fu girato un film comico incentrato su di esso, Totò al Giro d’Italia, di Mario Mattoli, in cui molti celebri dal Muro, che simboleggiava la Guerra fredda: occorreva dare un segnale di cambiamento e di pace, anche tramite lo sport. ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] influenza esercitata sulla sua ossidabilità dalla presenza di diversi ossidi di rame (Cu20 e CuO) nel film che si forma durante l'ossidazione; seconda guerra mondiale il D., già titolare della cattedra di metallurgia a Roma, subì un periodo di ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] pensiero).
Il 29 marzo 1911, all'Ecole, nel presentare il film L'inferno di F. Bertolini e U. M. Del Colle, egli approfittò risonanza, specialmente tra gli artisti. Il ministero della Guerra autorizzò lo scrittore a prestare la sua collaborazione per ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] 1915, si contano alcune migliaia di ritratti eseguiti durante il periodo che comprende la prima guerra mondiale; e ciò pose lo Mostra del cinema, oltre alla riproduzione di foto di scena e "fotogrammi" dei film presentati alla rassegna. Anche le ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] come Il tessitore di Domenico Tumiati, ricordato in Petrini, 2017). Nel 1912 debuttò nel cinema muto. Fra i film più significativi: .
Alla vigilia della seconda guerra mondiale lasciò le scene e si ritirò nella sua villa di Camaiore. Ritornò nel 1942 ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] dididididi Venturi subì, però, un brusco arresto con l’entrata in guerradididiguerradi membro delle accademie dei Lincei e di S. Luca (Roma), delle Scienze di Torino e dididididididididi G. Taurasi, Carpi 2006; Bibliografia di L. V., a cura di ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] per Dora Nelson (1939) che, in quanto rifacimento di un film francese tratto da Louis Verneuil, riscrisse ex novo ( Bologna 2009, II, Da Ladri di biciclette a La grande guerra, 2011; A. Pezzotta, Ridere civilmente. Il cinema di L. Z., Bologna 2012; R ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] anni in cui il Paese si preparava ad affrontare la guerra a fianco della Germania, Giorgio si fece coinvolgere anche in un progetto cinematografico: una società per la produzione difilm a colori secondo il Sistema Gualtierotti, un metodo innovativo ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...