SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] Scampolo e La nemica di Niccodemi e I disonesti di Gerolamo Rovetta.
Alla fine della guerra la famiglia Modotti si , negli Stati Uniti, l’International Museum of photography and film della George Eastman House a Rochester e la Library of Congress ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] e alla Caniglia. Quello stesso anno gli venne offerta dalla Metro-Goldwyn-Mayer l'opportunità di girare un film a Hollywood, ma lo scoppio della guerra mondiale troncò sul nascere il progetto.
Nel 1941, nuovamente a Roma, fu invitato da Serafin ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] di Simone), entrambi nobili.
Sebbene risiedesse a Nepi, durante la guerradi Castro film (Amanti in fuga, 1946, di G. Gentilomo); la notorietà del personaggio favorì la fortuna di un falso paradossale come la famosa «preghiera», Pietà, Signore, di ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] il produttore Jean Dalrymple a trarne un film per la televisione nel 1960. Agli schermi di grande attualità, perché evocava il clima della guerra fredda, raccontando del potere e della burocrazia in uno Stato di polizia: il declamato sempre carico di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] di Szombathely, riuscì a evadere, raggiungendo Trieste e quindi Palermo. Il trauma della Grande Guerra , Ricordo di Lampedusa, Milano 1963 (nuova ed. accresciuta, Torino 2006); Il film “Il Gattopardo” e la regia di L. Visconti, a cura di S. Cecchi ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] di censura a vari film, suscitando la reazione della sinistra e dei produttori cinematografici che minacciarono di Repubblica, Milano 1997; M. Breda, La guerra del Quirinale. La difesa della democrazia ai tempi di Cossiga, S. e Ciampi, Milano 2006; G ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] Erano anni in cui Roma cercava di risorgere dopo le distruzioni e gli scempi che la guerra aveva inferto sul suo corpo » (Madeo, 1972, p. 11). Nel 1967 partecipò al filmato promozionale, Vedette 444, per il battesimo della prima locomotiva del gruppo ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] 1982 (pur di taglio giornalistico è ricco di testimonianze); R. De Felice, Mussolini l’alleato, I, L’Italia in guerra 1940-1943, Gli ultimi giorni di Mussolini, Milano 2011; sul carteggio Petacci - Mussolini v. il film documentario di F. Sasso, ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] in un piccolo ruolo, alle riprese del film La mascotte dei diavoli blu di Carlo Alberto Baltieri (Tancredi a Feltre, 1988 molto colpito), il trasloco a Parigi: le convulse giornate della guerra d’Algeria suggerirono all’artista le ‘facezie’ e gli ‘ ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , nel 1955 vinse la Rassegna internazionale del film sull’arte di Venezia.
Lo studio e la difesa della tra le due guerre (catal.), a cura di C. de Seta, Napoli 1999, passim; A. Pane, Piero Gazzola, R. P. e la genesi della Carta di Venezia, in Piero ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...