FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] le colonne sonore per celebri film come Luci del varietà di Alberto Lattuada (1950), Guerra e pace di King Vidor (1956), Il ferroviere di Pietro Germi (1956), Fortunella di Eduardo De Filippo (1957), La grande guerradi Mario Monicelli (1959), Kapò ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] da vivere eseguendo al pianoforte il commento musicale dei film muti.
Nel 1925 dové lasciare l'Italia per Figura di primo piano nel panorama tenorile del secondo dopoguerra, affermatosi nel momento in cui i grandi tenori del periodo tra le due guerre ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] l’Italia del dopoguerra attraverso le vicende tragiche di due ragazzi lustrascarpe. Il film ricevette un Oscar speciale, in onore dello spirito creativo di un Paese come l’Italia che usciva devastato dalla guerra. Ancora la Roma del dopoguerra è al ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] occasione egli realizzò, con Braghieri e Franco Raggi, il film Ornamento e delitto (omaggio all’omonimo saggio di Loos del 1908) per la regia di Luigi Durissi, dove emerge l’interesse di Rossi per tutte le discipline artistiche, la letteratura, il ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] a preservarle tutte. In questa fase della guerra i due fratelli decisero di stabilirsi fuori Milano, ad Agrate Brianza, e di partecipare attivamente alla Resistenza. Nel 1950 i film astratti di Veronesi furono insigniti del premio internazionale per ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] anni, dedicandosi all'editoria pubblicitaria.
Alla vigilia della guerra mondiale l'A. si stabilì a Roma iniziando film Un garibaldino al convento con la regia di V. De Sica e Caravaggio di G. Alessandrini.
Nel 1943 l'A. tornò ad occuparsi di ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] , nel 1938, a comporre la colonna sonora del film L’argine (regia di Corrado D’Errico) sulla storia di ‘Zvanì il Passatore’.
Delle rimanenti composizioni di Pratella successive alla prima guerra mondiale si dà qui una scelta: Inno alla vittoria ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] Gandusio e mise in scena per la quaresima, al teatro Carignano di Torino, un repertorio corrivo al gusto di un pubblico che, ormai, desiderava soltanto evadere dalle ansie della guerra incombente: la scelta cadde su lavori del teatro leggero francese ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] uscita. Complici anche le polemiche rilanciate già nell’autunno 1963 dalle riprese del film ispirato al Maestro (interpreti A. Sordi e Claire Bloom, regia di E. Petri).
Dall’«egli»-«essi» corale della Vigevano del Calzolaio emergono nei successivi ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] treccia bionda. E sia perdonato, tra tanta guerra, quel tenue rumore di sciarpe che produce la tua levità [...]. Questo tratte dai romanzi di Da Verona, in Corriere della sera, 16 giugno 1936). Soltanto nel 1956 fu tratto un film da La donna ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...