BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] a una degenza di tre mesi all’ospedale militare di Sanremo; approfittando dello sbandamento dovuto al precipitare della guerra, riuscì a a ricerche elettroacustiche. Oltre a commenti sonori per film televisivi e per la «tragicommedia» radiofonica Il ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] di nuovo? Niente: la guerra. Donne e uomini nel milanese di fronte alle guerre. 1885-1945, Milano 1997, pp. 419-426; E. Merlo, Moda italiana. Storia di ; E. Paulicelli, Italian style. Fashion & film from early cinema to the digital age, London-New ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] potuto rintracciare dato che non era ancora tornato a casa dalla guerra. Farulli era nato a Firenze il 13 gennaio 1920 da porto il progetto con Luchino Visconti di un film ricavato dal romanzo Il nipote di Beethoven di Luigi Magnani, per la cui ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] preso avvio al termine della cosiddetta 'prima guerradi mafia'. L’azione di Dalla Chiesa si inserì pienamente in quel De Mauro sulla misteriosa scomparsa di Enrico Mattei per conto del regista Francesco Rosi per il film Il caso Mattei e ad ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] con successo di commercio di filati. Traghettata tra non poche difficoltà attraverso gli anni del fascismo e della guerra, l'azienda anche dell'attrice Daniela Piperno, coprotagonista del film, Mieli appariva sereno e soddisfatto del lavoro ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] più ampio del folk revival. Tra queste canzoni, La guerradi Piero (1963) fu il frutto della collaborazione col chitarrista Galileo (1987), un film con Beppe Grillo (amico di famiglia di De André, che fu anche suo testimone di nozze), e quindi ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] o Cesare Pavese, affiora il realismo lirico-fantastico di Elio Vittorini o la prosa di cose di Giovanni Verga, Federico De Roberto, ma anche Pirandello.
Gli anni della guerra per il giovanissimo Vincenzo trascorsero relativamente tranquilli fino ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] sedentari, che svolse a Roma, presso il ministero della Guerra. Dopo l’armistizio del’8 settembre 1943 passò in teatro si sono occupati di Caffè, e in particolare della sua scomparsa; si vedano: il film L'ultima lezione (2001, di Fabio Rosi), dove la ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] a strascico – matrigna intrigata dal figlio (di nome e non di fatto, in quanto del marito, sopravvissuto alla guerra a differenza del figlio di Anna). Nelle mani di Poli diventava magnetico corredo di smorfie, di boccucce atteggiate a cuore e a ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] a Galbiate.
La formazione nella Milano del dopoguerra
Terminata la guerra, la famiglia tornò a Milano, dove si stava profilando una quale Gaslini lavorò per la serie di telefilm La porta sul buio (1972), indi per il film Le cinque giornate (1973) e ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...