CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] francese fino al 1932, quando raggiunse il Korda in Inghilterra per partecipare, in parti di fianco, a filmdi questo produttore. Nel 1940, subito dopo lo scoppio della guerra con l'Italia, rimpatriò: ebbe inizio, l'anno seguente, l'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
BORG, Washington
Pino Fasano
Nacque nel 1866 ad Alessandria d'Egitto da una ricca famiglia di banchieri d'origine maltese. Cittadino inglese, venne giovanissimo in Italia: studiò all'università di Pavia [...] Filmdi Roma. Fu l'inizio di una nuova attività, a cui il B., trasferitosi a Roma, prevalentemente si dedicò durante gli anni della guerra in Enc. Ital., Milano-Roma 1938, VII, p. 467; La morte di W. B., in Il Messaggero, 8 marzo 1940; O. Spadaro-M. ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] difesa della pace, giacché si riteneva imminente una guerradi aggressione contro l'URSS. Nel capoluogo lombardo, però da vivere con il ricavato di lezioni private e di un impiego presso l'ufficio stampa della Paramount Film in via Magenta. Rivide ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] dopo la fine della guerra) aderì all’Associazione dei liberali di Milano, di cui divenne l’anno film documentario Treccani e Gentile: nascita di un’enciclopedia, regia di A. Prandstraller, progetto di A. Prandstraller e A.Treccani, fotografia di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] Ma intorno al magistero formale di Morandi nel mutato panorama culturale e politico della fine della guerra e del dopoguerra si scatenò presenza e la discussione di un suo quadro in una scena cruciale del film La dolce vita di Federico Fellini (1960) ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] non aveva mancato di compiere qualche piccolo cammeo in alcuni film, come Il tassinaro di Alberto Sordi nel 1983 Sedita, Andreotti e il neorealismo: De Sica, Rossellini, Visconti e la guerra fredda, in Nuova Storia contemporanea, 2012, n. 1, pp. 51- ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] entrata in guerra – fu sottotenente di fanteria a Barletta, nel IX reggimento Regina. Per evitare di essere inviato nelle quale nel 1979 fu tratto un film, con il medesimo titolo, per la regia di Pasquale Festa Campanile.
Scrisse anche numerosi ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] » due giovani che avevano contratto il solo matrimonio civile; la difesa di padre Ernesto Balducci e di Giorgio La Pira, processati per aver fatto proiettare il film Non uccidere, di Claude Autant-Lara, privo del visto della censura; il suo ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] film concerto dal vivo», regista Ottavio Fabbri.)
Intanto c’era stata, nel 1988, ancora un’altra tournée ‘in collaborazione’, quella con Gianni Morandi, anch’essa di dell’angoscia della guerra in Iugoslavia. Scrisse ancora brani di successo (Canzone ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] As you desire me di George Fitzmaurice un film hollywoodiano con Greta Garbo ed guerra 1915-1918, a cura di A. Pirandello, Milano 2005. Tra gli scritti sparsi: Taccuino segreto, a cura di A. Andreoli, Milano 1997, e Taccuino di Harvard, a cura di ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...