Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] tonalità occidentali[3].Dopo la fine della Seconda guerra mondiale ed il ritorno al potere di Haile Selassie I, la già dinamica e la musica di Mulatu raggiunge persino Hollywood, divenendo parte della colonna sonora di Broken Flowers, film ove Bill ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] città più bombardata della Seconda Guerra Mondiale, forse perché da lì nessuno ha mai pensato di portare via le macerie, quei cunicoli e da quelle macerie. Chi parte - come nel filmdi Tornatore – conosce la regola: mai voltarsi indietro, e provare – ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] testimonianze della guerra civile.9 I filadelfiani sembrano riconoscere che i monumenti a Colombo, come l’obelisco di Venturi a la grande star del cinema Sylvester Stallone aveva filmato parte del suo allenamento sulla scalinata del Philadelphia ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] di atrocità e persecuzioni. La vulgata è diventata luogo comune, titolo difilm, certezza storica basata su testimonianze diguerra d’Etiopia.Il lavoro di Angelo Del Boca ha avuto un grande riconoscimento quando, nel luglio del 2014, l’Università di ...
Leggi Tutto
Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] permessi legali autorizzati da Bruxelles due settimane dopo lo scoppio della guerra. Perché non ragionare su qualcosa di simile per, come detto sopra, un numero infinitamente più basso di persone provenienti da Africa e Medio Oriente?Peraltro, in un ...
Leggi Tutto
L’Abruzzo è tra le regioni italiane che più esprime la resilienza di un territorio rispetto alla cementificazione selvaggia, all’overtourism, allo sfruttamento intensivo del suolo. Sono tre i parchi nazionali [...] in un altrove di altri tempi e altre usanze e non è un caso che qui siano state girate scene difilmdi grande suggestione: realtà di sempre, comprendiamo ancora una volta perché amiamo così tanto certe terre d’Abruzzo: resistono. Ai venti diguerra, ...
Leggi Tutto
«Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] presenti tutti gli elementi della storia classica, di lettura universale: l’amore, la guerra, il dramma finale. E così nei vari di raccontare Federico II nei luoghi che ha vissuto, attraverso un piccolo film potrebbe rendere più appetibile la vita di ...
Leggi Tutto
Le cronache raccontano di grida di giubilo, all’apparizione della bandiera nazionale sugli schermi dei cinema taiwanesi che il 27 maggio 2022 proiettavano il ritorno sulle scene di Tom Cruise nei panni [...] del protagonista del film Top Gun. Come un sospi ...
Leggi Tutto
Nei caffè damasceni dicono che una volta terminata la guerra gireranno un film incentrato su Deir ez-Zor. Gli elementi per farne un “colossal” ci sono tutti. Sperduta nel deserto nord-orientale, separata [...] dal resto del Paese e letteralmente accerchia ...
Leggi Tutto
Carol è un treno che vuole varcare la frontiera dei conformismi dell’America anni ’50 tra dopoguerra e Guerra Fredda, tra progresso e vecchi retaggi: un’epoca di rottura e cambiamento.Il regista Todd Haynes, [...] basandosi sul romanzo The Price of Salt ( ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare da ambientazione, ma fornisce una dinamica...
guèrra, film di Genere cinematografico che si configura come messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato, in cui l'evento bellico non si limita a fare da ambientazione, ma fornisce una dinamica propria allo sviluppo...