Nome d'arte del regista statunitense Emil Anton Bundsmann (San Diego, California, 1906 - Berlino 1967); attore, impresario e regista teatrale, esordì nella regia cinematografica con Dr. Broadway (1942) [...] il fiume, 1952), The naked spur (1953); The man from Laramie (1955). Autore di un pregevolissimo filmdiguerra, Men in war (1957), si dedicò infine ai film spettacolari: Cimmaron (1960); El Cid (1961); The fall of the Roman Empire (1964); Heroes ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] V. Fabrizi, P. Panelli, M. Merlini, G. Furia.
L’anno successivo d’A. abbandona i toni della commedia e si cimenta in un filmdiguerra, Quattro notti con Alba, che vede tra i suoi interpreti C. Alonso, P. Baldwin, E. Manni, F. Fabrizi e C. Gora. Per ...
Leggi Tutto
REYNOLDS, Quentin
Cecil SPRIGGE
Giornalista, nato a New York l'11 aprile 1902. Fu, giovanissimo, atleta di calcio, di pugilato e di nuoto; poi, compiuti gli studî di legge, entrò nel giornalismo sportivo, [...] , narrò le sue esperienze nel volume The Wounded don't cry (1940). Con questo, con altre pubblicazioni, ma soprattutto con due filmdiguerra da lui diretti, il R. divenne uno dei più efficaci propagandisti a favore dell'intervento degli S. U. in ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti [...] d'oro a Venezia con il film Se, jie (2007; Lussuria - Seduzione, tradimento), storia di spionaggio e passione ambientata nella Shanghai della Seconda guerra mondiale, mentre alla 62° edizione del Festival di Cannes ha presentato la pellicola Taking ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell’attore cinematografico e televisivo statunitense James Scott Baumgarner (Norman, Oklahoma, 1928 – Los Angeles 2014). Dopo una breve esperienza a Broadway, ha raggiunto il successo come [...] Fammi posto tesoro, 1963, e Tempo diguerra, tempo d'amore, 1964) che in film d’azione, potendo esprimere il proprio talento di attore brillante e dotato di autoironia. Torna al grande successo di pubblico con la serie televisiva Agenzia Rockford ...
Leggi Tutto
Attore tedesco (Monaco di Baviera 1912 - Vienna 1982). Già attivo negli anni Trenta come attore di teatro e di cinema, nel 1944 fu internato dai nazisti in un campo di concentramento. Dopo la guerra si [...] ruolo dell'ufficiale elegante e aristocratico (Des Teufels General di H. Käutner, 1955; Bitter victory di N. Ray, 1957; Me and the colonel di P. Glenville, 1958). Tra gli altri moltissimi film da lui interpretati: The longest day (1962); Die Artisten ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] Kramer in The domino principle (1977; Il principio del domino: la vita in gioco); è apparso tra i protagonisti dei filmdiguerra A bridge too far (1977; Quell'ultimo ponte) di Richard Attenborough e March or die (1977; La bandera ‒ Marcia o muori ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] per Foolish wives (1921) ricostruì per intero il set della città di Montecarlo. Playtime fu realizzato in 70 mm, formato solitamente utilizzato per i grandi kolossal o i filmdiguerra. Opera grandiosa e ambiziosa, si rivelò un insuccesso e determinò ...
Leggi Tutto
Vergano, Aldo
Daniela Cavallo
Regista, sceneggiatore cinematografico e giornalista, nato a Roma il 27 agosto 1891 e morto ivi il 21 settembre 1957. Uno dei più prolifici sceneggiatori del cinema italiano [...] il documentario Fori imperiali (1932), cui seguirono il film storico Pietro Micca (1938) e il filmdiguerra Quelli della montagna (1943). Con la fine della guerra si dedicò alla realizzazione di Il sole sorge ancora, commissionato e prodotto dall ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] delle truppe leggere dell’esercito svizzero con tempismo cronometrico a ogni minimo segnale d’allarme e un filmdiguerra come l’Assedio dell’Alcazar... Il filmdi Genina piace a tutti. Puccini definisce il regista come il Duvivier italiano e il ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...