Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] come protagonisti, l'horror The invisible ghost (1941) con Bela Lugosi, il b-movie diguerra Bombs over Burma (1942; Il mistero di Burma) e il film a carattere giudiziario Secret of a Co-Ed (1942; Difendo mia figlia), su un avvocato dalla doppia ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] sentimenti, in sintonia con lo spirito degli Stati Uniti negli ultimi anni diguerra. Il trionfo fu sancito da una pioggia di Oscar: miglior film, regia, attore protagonista, non protagonista, sceneggiatura e canzone. Tanto da imporne un seguito ...
Leggi Tutto
Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] con filmdi grande onestà civile che hanno però la struttura e il ritmo dei thriller.
Dalla madre ricevette un'educazione religiosa greco-ortodossa, ma fu il padre, originario di Odessa (Ucraina) e militante nella Resistenza durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] René Jodoin, Evelyn Lambart, Claude Jutra.Pur essendo un fervente pacifista, nel periodo della Seconda guerra mondiale accettò di realizzare i filmdi propaganda bellica V for Victory (1941), Five for four (1942), Hen hop (1942), Dollar dance ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] ) e Gion no shimai (Le sorelle di Gion), film che impressero una svolta realistica al cinema del regista e lo spinsero ad affrontare le contraddizioni della società a lui contemporanea. Durante la guerra M. cercò rifugio nei geidō mono ("biografie ...
Leggi Tutto
Keaton, Diane
Federica Pescatori
Nome d'arte di Diane Hall, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 gennaio 1946. Dotata di una travolgente ironia, ha saputo ritrarre le nevrosi [...] altri film da lui diretti (tra i quali Sleeper, 1973, Il dormiglione; Love and death, 1975, Amore e guerra), riuscendo Il padre della sposa 2), remake della seconda parte del filmdi Minnelli, Father's little dividend (1951). Nel 1996, continuando ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] , 1942, Destino, e Flesh and fantasy, 1943, Il carnevale della vita); tornato in Europa dopo la guerra, diresse dal 1946 al 1967 una ventina difilm, di cui almeno otto memorabili. Oltre a Panique (1947; Panico) e Voici le temps des assassins (1956 ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] dovuta alla guerra, durante la quale fu operatore d'attualità per l'esercito austriaco) e il 1926 (anno del suo trasferimento negli Stati Uniti), viaggiando tra Ungheria, Danimarca, Austria e Germania, girò oltre sessanta film, fra opere di pochi ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] di seta nera e quindi completamente privi di identità, nuotano, giocano con dadi e attrezzi ginnici. L'ultimo filmdi R. è un film . Finita la guerra, nel 1951 tornò a Parigi, dove si occupò soprattutto di pittura e della costruzione di oggetti. Nel ...
Leggi Tutto
Burton, Richard
Andrea Di Mario
Nome d'arte di Richard Walter Jenkins Jr, attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Pontrydyfen, un villaggio di minatori nel Galles, il 10 novembre 1925 e morto [...] ), sempre diretto da Koster e primo film girato in cinemascope, è un centurione romano alle prese con il dilemma religioso; in The desert rats (1953; I topi del deserto) di Robert Wise è un ufficiale della Seconda guerra mondiale in missione a Tobruk ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...