CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] era sul punto di sconvolgere il destino degli italiani d’Africa.
A seguito della dichiarazione diguerra a Francia in una scena del film Il talento di Mr. Ripley.
Il 24 dicembre 1999 dovette ricoverarsi per l’acuirsi di una fastidiosa asma che ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] sostenuto sulla questione razziale, sia la stessa esperienza della rivista di Interlandi.
Nel 1940 chiese di andare come corrispondente diguerra al fronte africano e fu decorato di Croce diguerra al valor militare.
Il 26 luglio 1943, il giorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] poco esploderanno: le rende in modo icastico il filmdi Luchino Visconti (1906-1976) Rocco e i suoi fratelli, ambientato nella Milano dell’immigrazione e delle periferie operaie. Dal termine della guerra alla fine degli anni Sessanta, i sindacati ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] quando ancora durava la guerra e nei paesi liberati si cercava di risarcire con l'amore di antipersonaggio nel Dottor Zivago di Pasternak e nella Noia di Moravia, nella Jalousie di Robbe-Grillet e nel Capriccio italiano di Sanguineti, come nei filmdi ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] che la madre lo avrebbe registrato all’anagrafe di due città per ottenere, in tempo diguerra, due tessere annonarie. A sedici anni il Guccini aveva iniziato a lavorare per la Vimder Filmdi Bologna, anch’essa specializzata in pubblicità. Il ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] Sundance Kid (1969; Butch Cassidy) di George Roy Hill (filmdi cui sempre Bacharach compose la colonna di Jean Vigo L'Atalante (1934), sia pure, sembra, contro il parere del regista.
I filoni cinematografici che, fino allo scoppio della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] diGuerra e pace di Sergej Prokof’ev, e in quello del 1954 Enrico di Brunswick nella prima esecuzione moderna dell’Agnese di Hohenstaufen didi Cinecittà. La pellicola aumentò la crescente popolarità di Corelli, che partecipò anche ad altri due film: ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] 1942-44, uniti alla prolungata assenza del genitore, in guerra all'estero e poi internato in Germania dopo l'8 (un ruolo ispirato a quelli da lei interpretati nei filmdi Wertmüller).
Tra i generi incontrati da Melato nel cinema ricorrono ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] elmetti dei soldati inglesi sono simili a quelli della Prima guerra mondiale. Per essere fedele alla storia, violò la storia una commedia in costume, legata al tempo, come nessun altro filmdi Dreyer: perché nelle altre opere il tempo era evocato, e ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] nel cuore dell'E., preludio alla Seconda guerra mondiale. Quella sorta di 'lingua comune' che per l'E. dei presto hanno assunto i caratteri di un vero e proprio rivolgimento, ricco di prospettive. I filmdi quegli anni sono apparsi, nella ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...