Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] dopo Burt Lancaster fece rivivere la sua storia in Pelle di rame, un film per i cui diritti Thorpe aveva ricevuto 1500 dollari dalla avventura coloniale per la conquista di Tripolitania e Cirenaica. In una economia diguerra, il Comitato strappò al ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] travagliato il Paese, sono stati proprio gli scenari bellici a essere al centro dell'attenzione di gran parte degli autori, che hanno realizzato filmdi finzione e documentari sulla guerra civile. In questo periodo si è imposta una nuova generazione ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] britannico conobbe una nuova crisi, che mise in difficoltà numerose aziende e nel giro di due anni dimezzò il numero dei film realizzati; durante la Seconda guerra mondiale questi diminuirono ancora, fino ai 44 del 1945. Nel 1939, allo scoppio della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] , documentando le tenerezze al Führer di Eva Braun. Dopo la guerra si diede alla fotografia, realizzando un reportage in Nubia che la fece riscoprire. Girò il mondo fino a superare i 100 anni: morì nel 2003, ma il suo film vive ancora nel ricordo e ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] presero parte al film Lo svitato di Carlo Lizzani, e al cinema Dario non mancò in seguito di collaborare come sceneggiatore, e un ardito diguerra (il padre lo era stato nella Grande Guerra), e con ben 15 canzoni, alla maniera di Brecht-Weill, e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] carriera in pista ebbe inizio il 2 giugno 1914, mentre l'Europa era scossa da venti diguerra: vinse i 3000 m juniores in 10′06,9″. Un anno dopo era a 9′ Weissmuller fu 'Jim della jungla' in 16 film della Columbia fino al 1955 e anche in una ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] , le sei ore, ridotte infine a cinque e un quarto divise nei due atti (negli Stati Uniti il film uscì accorciato di un’altra ora). Considerato oggi un filmdi culto, all’epoca della sua uscita incappò in denunce per oscenità e violenza e fu a sua ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] e Laura.
Anni diguerra: dall’invasione dell’Etiopia alla Seconda guerra mondiale
Proclamato l’impero da parte di Mussolini, la musica curioso Casa senza tempo (regìa di Andrea Forzano), con Otto, filmdi propaganda girato nel 1943 e ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] in francese, giapponese, tedesco e spagnolo, Deviazione ispirò il filmdi Renate Stegmϋller e Raimund Koplin intitolato Luce, Wanda, Jelena. 1999 Luce d’Eramo riunì per Mondadori i Racconti quasi diguerra, scritti tra il 1943 e il 1956 e all’epoca ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] dal libro fu tratto, peraltro molto liberamente, un film per la regia di Marc Elter e l’interpretazione di Camillo Pilotto e Cesco Baseggio.
Si tratta certo di uno fra i più intensi libri diguerradi quella stagione, in cui l’esperienza bellica è ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...