D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] la famiglia, per poi trasferirsi «allo scoppio della guerra» a Messina (lettera a Vittorini, in «Il Menabò»…, cit 20 maggio 1959; Di Stefano, 2002); e nonostante una partecipazione alle riprese del filmdi esordio di Pier Paolo Pasolini Accattone ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] affreschi, sculture, ecc., e che sia tuttora argomento di romanzi e difilm: dal XIV secolo rimane l'epidemia-tipo che ispira si devono trovare dei responsabili e punirli. In tempo diguerra è il nemico l''avvelenatore'; ancora nel 1985 un giornale ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] anno Tullio Pinelli ne ricavò la sceneggiatura per il popolare film televisivo a puntate Camilla, con Giulietta Masina, diretto ., Tra le carte del Fondo Manoscritti di Pavia: prime notizie sul «Diario diguerra» di F. C., in Memoria della modernità ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di questa scelta (“C’è un clima diguerra…”. Intervista sul terrorismo diffuso, con Sinibaldi, in La violenza e la politica, a cura di Archibugi trasse dall’esperienza di Marco Lombardo Radice a via dei Sabelli il film Il grande cocomero (1993 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] occupazioni, da quella di ufficiale militare a quella di giornalista, compilatore di trame per film da cinematografo e altre disponendole in ordine di crescente analiticità) sull’economia coloniale, l’economia diguerra, l’economia monetaria ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] filmdi G. Lombardo). L’apertura della Litoranea e l’ampliamento della zona industriale non risolsero i problemi della popolazione e accelerarono invece il processo di degrado del Golfo, mentre continuava il disordine nell’assetto urbano.
La guerra ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] L'ingegneria genetica potrebbe consentire lo sviluppo di armamenti a obiettivo razziale e la clonazione di ‛mastini della guerra', mentre si ampliano le possibilità diguerra ambientale. Durante la guerra del Golfo l'Iraq produsse vasti inquinamenti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] fiamminga fu unanime.
Nei quattro anni diguerra gran parte del Belgio, terreno di scontro aspro e cruento, era stato cinema, nella casa di bellezza di Elizabeth Arden, e girò anche un film, Avere e non avere, dal romanzo di Ernest Hemingway, ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] per la propaganda diguerra, un primo passo sulla via dell'ideazione di manifesti pubblicitari quali n. 17-18 dell'Italiano) aveva pubblicato l'abbozzo di una sua sceneggiatura, Film dal vero, in nove piccoli episodi che mostravano una decisa ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] mette in scena, con fotografie, quadri e disegni, un diario diguerra con l’altro sesso, in cui però il gioco delle guardie l’attualità quanto la storia, il ricostruire mondi di fiaba come si fa nei film e nelle pagine dei libri. Racconta dunque, in ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...