Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] dopo la guerra. A Parigi e Londra (per l’uomo) si aggiunge quindi Firenze tra i centri più importanti per la moda. Anche Roma con la Dolce Vita diventa una fonte di ispirazione stilistica e di seduzione per gli Stati Uniti – il film Vacanze romane ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] maturazione, nel clima di intenso fervore produttivo e tecnologico, ma anche di presentimenti diguerra che si respirava in come attore. Lo stesso M. fu, inoltre, soggettista del film Velocità di A.G. Bragaglia (1917) e, più tardi, avrebbe dedicato ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] Nonostante le contraddizioni e i conflitti – basti pensare ai filmdi Pier Paolo Pasolini – la crescita delle periferie urbane (e Magnus Enzensberger e la sua perfetta definizione diguerra civile molecolare come fenomenologia del conflitto sociale ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo diguerra, fu allevato in un ambiente [...] , mise a disposizione del regista Luca Ronconi gli abiti delle sue collezioni storiche. Modelli delle sue collezioni furono indossati nel filmdi Duccio Tessari Bitte laßt die Blumen leben (1986), mentre interpretò se stesso in Prêt-à-porter (1994 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] mobile [Toccata]). 2) Per pianoforte a quattro mani: Pagine diguerra, op. 25, trascritte nel 1918 per orchestra (1915: quattro film musicali: Nel Belgio: sfilata di artiglieria pesante tedesca; In Francia: davanti alle rovine della cattedrale ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] tratti cavallereschi e malinconici di altri personaggi bacchelliani, reduci diguerra e di fondo autobiografico.
Nel da Alberto Lattuada che nel 1949 ne ricavò un filmdi carattere neorealista, al fortunato sceneggiato televisivo diretto da ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] tra i quali quelli di presidente della Società chimica italiana; di consigliere dell'Istituto di credito fondiario, delle Assicurazioni generali, della Film Universalia.
Tra i suoi scritti si ricordano: Dal mio "Diario diguerra": guerra del 1915-18 ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] complesso di Walter (film-documento), TdF Audiovisivi, 2010; M. Sancisi, W. C., un animale da palcoscenico, Assago 2011; L'avventurosa storia del cinema italiano, a cura di F. Faldini - G. Fofi, II, Da Ladri di biciclette a La grande guerra, Bologna ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] paventato prima della guerra da Bruno Migliorini – è poi ben testimoniata da diverse tendenze innovative di segno ‘non oltre che nei filmdi Anna Magnani, Aldo Fabrizi e Alberto Sordi (a cui si affianca una fitta schiera di caratteristi), giù giù ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] un eccezionale successo di pubblico e di critica (dal Cristo F. Rosi trasse un film, abbastanza infedele, 1941-1945, ma anche E. Benaim Sarfatti, Firenze 1943-44. Giochi di vita, d'amore e diguerra in piazza Pitti 14, in Belfagor, LV (2000), 6, pp. ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...