Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] a dare il proprio parere sopra i cosiddetti nevrotici diguerra del periodo bellico appena terminato, i quali presentavano una inchiostro nero. In un suo film, Buñuel ha riprodotto lo stesso procedimento di censura fonetica presente nel sogno citato ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] sorgono nel 1360, con la dichiarazione diguerra del re di Aragona alla Repubblica veneziana in seguito alla in proposito il volume tematico Il Mare di quest'opera nonché Alberto Tenenti-Corrado Vivanti, Le film d'un grand système de navigation: les ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] anche il Socrate del filmdi Roberto Rossellini del 1970, che ripropone la mitologia di Santippe “donna difficile in Tessaglia, è il luogo natio di Achille, e la decisione di tornarvi abbandonando la guerra gli salverebbe la vita fisica privandolo ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] tipica falsa coscienza che caratterizza i discorsi anticonsumistici dei consumatori o pacifisti dei portatori diguerra. Per il giovane protagonista del film, la ricerca della vera vita nella natura assoluta e incontaminata dell’Alaska – il sogno ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] europei (specialmente la Danimarca con i film della Nordisk nel periodo 1910-1913, e la Svezia, favorita dalla neutralità del Paese, negli anni della Prima guerra mondiale), le sole c. di particolare spicco furono quelle, maliziose e satiriche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] diguerra vengono subito applicate nell’industria televisiva, in forte sviluppo. Le linee di produzione sono riconvertite per costruire apparecchi di stesso a pagare il prezzo del biglietto di un film, un concerto o una rappresentazione teatrale. Dal ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] l’immagine romanzata dei pirati, quale quella presentata dai filmdi cassetta come I pirati dei Caraibi. Il modello è insorto armi o armati a scopo diguerra civile; gli atti di violenza operati in tempo diguerra da navi mercantili contro navi ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] si erge, di Bronenosec Potëmkin (1925; La corazzata Potëmkin), sebbene il primo non possa essere 'tradotto' in film e i secondi in poesia, senza perdere la loro appropriata specificità.
La svolta del dopoguerra
La Seconda guerra mondiale rappresenta ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] dall'architetto H. Scharoun negli anni della guerra, conosciuti come 'disegni della resistenza', o, per restare a Poelzig, il progetto per la Festspielhaus di Salisburgo).
In realtà, l'a. di questo film è un'a. di argilla, come il Golem stesso, e l ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] (Ethniki lyriki skini).
Anni diguerra
Il 28 ottobre 1940 l’Italia dichiarò guerra alla Grecia; Marianna, cittadina momento del distacco.
La decisione di ripresentarsi un’ultima volta come Medea nell’omonimo filmdi Pierpaolo Pasolini (estate 1969) ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...