Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] al 1943 affrontò una serie difilm, diretti spesso in modo disinvolto, tipici prodotti consolatori del tempo diguerra dove, però, esercitò il mestiere da maestro: Il documento (1939) di Camerini; Nascita di Salomè (1940) di Jean Choux; Don Pasquale ...
Leggi Tutto
Valenti, Osvaldo
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Istanbul il 17 febbraio 1906 e morto a Milano il 30 aprile 1945. Interprete efficace di personaggi ambigui e tenebrosi, divo tra i più noti [...] Rapsodia ungherese) di Hanns Schwarz il film più noto di Giorgio Pàstina, il personaggio pirandelliano che si finge pazzo per conoscere meglio le persone che lo circondano. Ma la sua carriera ebbe una svolta a causa degli sviluppi della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Betti, Ugo
Francesco Suriano
Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò [...] collaborazioni, presenta una cifra rigorosa nella scrittura sia dei filmdi propaganda bellica sia delle sceneggiature incentrate su situazioni intimiste. Al ritorno dalla Prima guerra mondiale, a cui partecipò come volontario e durante la quale ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con cinque successi su cinque corse importanti.
Dopo quattro anni diguerra, con l'industria prostrata, ci sono solo quattro squadre al la vis comica. La bicicletta è un ingrediente di successo per la gag nei film comici, come in Robinet si allena al ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] sviluppo del radar durante la seconda guerra mondiale fece aumentare l'impiego di diodi a stato solido e ciò di circa 3 ms. Altri metodi di scrittura utilizzano le proprietà difilmdi granato (GdBi)3 (FeGa)5O12 aventi un elevatissimo coefficiente di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] si estende anche oltre le forze armate e può coinvolgere vasti settori e, nei periodi diguerra totale, pressoché l'intera popolazione di un paese.
La logistica richiede una tecnologia appropriata, cioè una tecnologia che corrisponda alle esigenze ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] . Dalla seconda guerra mondiale in poi l'interesse si è rivolto verso lo studio dei processi di erosione e di accumulo, come di simulazione e le costruzioni di modelli costituiscono un metodo fruttuoso, analogo a quello della costruzione di un filmdi ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] va anche ricordato come consulente tecnico del primissimo filmdi fantascienza realizzato dall'UFA nel 1929: Una donna propri: la biologia spaziale. Ma già assai prima della seconda guerra mondiale, fin da quando Valier (v. cap. 2) propugnava ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] d'argento sufficiente per i periodi diguerra, definì i tassi di interesse da versare ai privati, 100 lire-peso trasportate.
202. Alberto Tenenti - Corrado Vivanti, Le film d'un grand système de navigation: les galères marchandes vénitiennes, XIVe- ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] di fronte a film giapponesi e l'egiziano assiste alla rappresentazione di una commedia americana. Si delineano così i tratti di una sorta di (v. ecumenismo).
Dopo secoli di discordie o diguerredi religione uno sforzo notevole è stato ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...