SELLERS, Peter
Giovanni Grazzini
Attore britannico di cinema, teatro e varietà, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925, morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane d'una decina d'anni di A. [...] il buttafuori, il suonatore di tamburo in un'orchestra di zingari, l'imitatore, e negli anni della guerra (arruolato nella RAF) finché (1951) esordì nel cinema, a fianco di H. Secombe, in film comici di scarso rilievo. La notorietà gli venne con The ...
Leggi Tutto
Fenomeno legato alla diffusione del cinema e alla connessa popolarità degli attori protagonisti (divi) che li rende, presso il grande pubblico, oggetto di fanatica ammirazione. Portando l'attore in primo [...] ai circoli di fans, strumenti attraverso i quali si suscita la curiosità attorno alla vita privata dei divi e ai film da essi italiano non ha potuto farne a meno, nonostante la guerra dichiarata alle convenzioni e a tutto ciò che cristallizzasse la ...
Leggi Tutto
LOSEY, Joseph
Lorenzo Quaglietti
(pseud. di Walton, Joseph)
Regista cinematografico statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909, morto a Londra il 22 giugno 1984. Laureatosi ad Harvard [...] il 1962 dirige, talvolta usando pseudonimi, film a basso costo, ma qualcuno di alta reddittività (fra l'altro The la patria, 1964) stigmatizza aspramente la perversa logica della guerra. Se Modesty Blaise (Modesty Blaise, la bellissima che uccide ...
Leggi Tutto
FONDA, Jane
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia dell'attore Henry F. e sorella dell'attore e regista Peter F. (che interpretò il film [...] l'intensa partecipazione alle manifestazioni per il disimpegno degli Stati Uniti dalla guerra in Vietnam.
Fra il 1969 e il 1977 ottiene due Oscar. In film rappresentativi del colore di una stagione, da They shoot horses don't they? (Non si uccidono ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Varigotti, frazione di Finale Ligure (Savona), il 4 settembre 1913, morto a Roma il 28 dicembre 1985. Dai quattro mesi ai dodici anni visse in America Latina. Ritornò in [...] (1943-44), dove curatissima è la scenografia, e nei suoi film neorealistici. Nel ripercorrere, in Sotto il sole di Roma (1948), le avventure fra guerra e dopoguerra di alcuni ''ragazzi di vita'', desunte dalla viva voce dei giovani della capitale, C ...
Leggi Tutto
ÔSHIMA, Nagisa
Gian Luigi Rondi
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Laureato in legge nel 1954, è aiuto regista, fino al 1959, presso gli studi Ofuna della Shochiku. Il [...] film antinaturalistici, e di un impegno politico che giunge fino al dibattito, Nihon no yoru to kiri ("Notte e nebbia del Giappone"), 1960, in polemica con il Patto di sicurezza nippo-americano, Shiiku ("L'addomesticamento"), 1961, contro la guerra ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del neorealismo, è rimasto sostanzialmente fedele alle ragioni della sua prima educazione. [...] 1954), si dedica alla regia, scegliendo un film sulla fine della seconda guerra mondiale com'è vissuta da un soldato della Repubblica di Salò, Tiro al piccione, da un romanzo di G. Rimanelli (1961); il film successivo, Una bella grinta (1965), nasce ...
Leggi Tutto
Autore e attore drammatico, musico e regista, nato a Teddington il 16 dicembre 1899. Sulle scene dal 1911 e sullo schermo dal 1935. Popolarissimo interprete dell'indifferentismo etico e della cinica gaiezza [...] Living, Bitter Sweet, We were dancing, ecc. La guerra e il ritorno in Gran Bretagna nel 1942 dopo il maggiori trionfi nazionali e internazionali del film inglese. Present Laughter, 1943, è tardo e garbato esempio di commedia della sua prima maniera, ...
Leggi Tutto
Regista. Dopo il suo ritorno da Hollywood, dove era emigrato durante la guerra, e dopo il primo film del suo felice ritorno, Le silence est d'or (1947), si afferma ancora, fra il Cinquanta e il Sessanta, [...] a due film a episodi - La française et l'amour (1960), Les quatre vérités (1962) - è Les fêtes galantes (1965), amabile e fine variazione sulle "guerre in merletti". Dal 1962 è membro dell'Accademia di Francia. È autore anche di due saggi ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] va, una fantasia pessimista su una crociera funeraria che si svolge nel 1914 fra presagi diguerra e un finale apocalittico. Il film fu interamente girato in studio secondo le preferenze dell'ultimo F. ormai lontano dalle ambientazioni neorealiste ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...