῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] I. (23,4 miliardi di kWh) era fornita alla Turchia.
Vie di comunicazione e commercio. - Prima della guerra con l'Iran erano apparve quello che si ritiene il primo film iracheno, Layla wa Baghdād ("La notte e Baghdād") di A. Kāmil Mursī. La nascita ...
Leggi Tutto
GITAI, Amos
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l’11 ottobre 1950. Nell’arco di quarant’anni di attività, il cinema di G. si è affermato come strumento sensibile e politico [...] con Kippur (2000) che G., a molti anni di distanza da quella guerra, ha inaugurato il suo lavoro degli anni Duemila, dopo esperienza che lo aveva spinto a diventare un cineasta. Il film procede con lunghi, implacabili piani-sequenza: il fronte è ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] opporsi alle sanzioni decise dalla CEE contro l'Argentina al tempo della guerra delle Falkland e, dall'altro, alla costituzione unilaterale, da parte di Londra, di un'Assemblea consultiva per l'I. del Nord, cui il governo Haughey aveva risposto con ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] il progresso industriale e tecnologico, successivo alla prima guerra mondiale − si affermò e sviluppò il sistema della p. statunitense) e ''Leone d'Oro'' al festival del Film pubblicitario di Cannes; M. D'Adda e G.P. Vigorelli, direttori creativi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] e la collaborazione fra la Norsk Film, l'Istituto del film norvegese e un'apposita Fondazione hanno permesso di far attestare la produzione annua sugli otto-dodici film, oltre ad aver favorito il debutto di registi dalle sicure qualità. È grazie ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] memoria. - Nel dopoguerra, l'immagine che la nuova Italia volle presentare al mondo fu quella di un'Italia antifascista, che aveva trovato nella guerra partigiana il riscatto da una dittatura ventennale. Un'immagine in parte mitica, dato il carattere ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] ignoto", 1955), nel quale E. Laine racconta la tragica storia di un gruppo di soldati durante la seconda guerra mondiale.
Quando cala il sipario sugli splendori della Suomi Filmi, il cinema finlandese registra una battuta d'arresto. Si impongono all ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] impegno nel restauro degli edifici danneggiati dalla guerra, realizzando una particolare opera di ripristino della vecchia Beirut. Oltre a ciò Infatti soltanto nel 1931 una società di produzione, la Lumnar film, si affacciò all'orizzonte, riuscendo a ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] È all'interno dei vasti movimenti giovanili americani contro la guerra in Vietnam e contro il razzismo che nascono i primi Lesbenpresse, Frauen und film, ecc.). Nel 1973 si è tenuto a Berlino il primo seminario internazionale difilm delle donne e l ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] Stati Uniti nel periodo precedente la Seconda guerra mondiale; e nel capolavoro di Ph. Roth (n. 1933) American pastoral , p. 24.
G. Moses, The nickel was for the movie. Film in the novel from Pirandello to Puig, Berkeley 1995.
C. Benedetti, Pasolini ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...