L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] tempo presenti e operanti il dialogo radiofonico, il film biografico, il documento vissuto, l'histoire de di vivere, 1935-1950 (1952, postumo) di C. Pavese e il Giornale diguerra e di prigionia (1955) di C.E. Gadda a farci intendere le possibilità di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] storia surreale che ha per protagonista un pedalatore di risciò; Than Htut, vincitore nel 1986 del Burma Academy Awards con Dream Bridge, un filmdi avventure ambientato durante la seconda guerra mondiale; U Kyee Myint, che ha avuto la possibilità ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] nello stesso tempo, ideato da Bouwer nella seconda Guerra mondiale, mediante il quale i proiettili vengono prima localizzati , che non è altro che la fotografia su di un filmdi formato ridotto dell'immagine indiretta che si ottiene radioscopicamente ...
Leggi Tutto
Attore italiano, figlio d'arte; nacque a Genova nel 1854. Suo padre Gaetano, bolognese, da studente aveva partecipato ai moti del 1831. Gaetano B. aveva sposato una fiorentina, Elena Tamberlicchi: da essa [...] de' primi entusiasmi per i facili guadagni cinematografici, egli fu uno dei pochi attori nostri che non consentì mai (salvo in un piccolo filmdi propaganda per il prestito diguerra) a posare davanti al cinema; e la fine della sua vita fu la fine ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] primo film diJasmila Žbanić, Grbavica (2006, Grbavica - Il segreto di Esma), dramma di una madre che deve rivelare alla figlia di essere frutto di uno stupro. Al fanatismo religioso è dedicato Na putu (2010, Il sentiero), ai fantasmi della guerra ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] S. Kipping), la possibilità di una loro utilizzazione pratica venne intravista non molti anni prima della seconda Guerra mondiale (B. N. Dolgov di vetro o di porcellana delle linee elettriche e dei trasformatori, impedendo la formazione di un filmdi ...
Leggi Tutto
. Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente alle loro proprietà tensioattive (v. tensioattivi [...] delle fibre e del sudiciume in modo da formare "film" di molecole, orientate col gruppo polare verso la soluzione. La risultavano di costo eccessivamente elevato. Successivamente, a causa anche della deficienza mondiale di grassi dovuta alla guerra, ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] dei suoi più antichi racconti demoniaci, scritto durante la seconda guerra mondiale. L'autore ha anche curato una scelta dei propri anche stati trasformati in filmdi successo), e la sua scomparsa ha segnato lo spegnersi di una delle ultime voci ...
Leggi Tutto
Attore, produttore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961. Lanciato dalla serie televisiva ER, si è affermato dagli anni Novanta come uno degli attori statunitensi [...] ’s thirteen (2007), il fantascientifico Solaris (2002), remake del filmdi Andrei Tarkovskij del 1972, e il noir in bianco e nero della Seconda guerra mondiale dove l’azione resta però imbrigliata nella scrittura. Riuscito è invece Argo (2012) di Ben ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] con Django unchained, rivisitazione del filmdi Sergio Corbucci del 1966 ritrasformato in un western sulla schiavitù sospeso tra tradizione e modernità, passato e futuro. Gli Stati Uniti del Sud alla vigilia della guerra civile sono stati filtrati ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...