– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] a sé stante, ma è divenuto parte integrante della guerra proclamata dal Califfato contro l’Occidente, del quale Israele delle comunità durante il Medioevo.
Bibliografia: A. Castellano, I filmdi Clint Eastwood, Roma 2010; A. Piccardi, Clint Eastwood. ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] debito pubblico e dell'inflazione. La fine dello stato diguerra non ha normalizzato del tutto le relazioni con gli Stati per documentare e testimoniare la lotta armata. Tra i film-documento più riusciti si segnalano Nicaragua Septiembre 78 del cileno ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] Ludovico Einaudi (n. 1955), Andrea Guerra (n. 1961), Teho Teardo (n. 1966), Paolo Buonvino (n. 1968); di origine francese, come il già citato Desplat es., Billy Idol, Speed, dalle musiche dell’omonimo filmdi Jan de Bont, 1994), anche se talvolta gli ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] di popolarità: si pensi a The shining (1977) di Stephen King, che è diventato il filmdi Kubrick nel 1980, o, ancora di Gregory, Emma Frost, Malcolm Campbell per STARZ e BBC, sulla guerra delle Due rose, trattata con tutta la durezza del caso. Sesso ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del filmdi [...] nulla osta del 21 novembre 1916.
Il restauro di Maciste alpino, considerato il miglior film italiano di propaganda bellica realizzato nel corso della Prima guerra mondiale, ha permesso la generazione sia di nuovi materiali per la conservazione con il ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] risultati di estremo interesse, il cui uso è previsto nei casi di emergenza da incidente o in zone diguerra, per un primo intervento di e la conseguente generazione di un impulso acustico che si irradia sulla superficie del film e all'interno del ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] di sei imputati accusati di crimini diguerra, tra i quali anche l’ex generale serbo-bosniaco coinvolto nella guerra in 2008) è seguita una pausa, interrotta dal cortometraggio per il film collettivo Words with Gods (2014). L’altro grande, Goran ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] della morte: alla fine del decennio vi erano circa un milione di rifugiati, fra interni ed esterni, e il bilancio complessivo di quasi trent'anni di ''guerradi bassa intensità'' si avvicinava probabilmente ai centomila morti; assassinii, torture e ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] tempo presenti e operanti il dialogo radiofonico, il film biografico, il documento vissuto, l'histoire de di vivere, 1935-1950 (1952, postumo) di C. Pavese e il Giornale diguerra e di prigionia (1955) di C.E. Gadda a farci intendere le possibilità di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] storia surreale che ha per protagonista un pedalatore di risciò; Than Htut, vincitore nel 1986 del Burma Academy Awards con Dream Bridge, un filmdi avventure ambientato durante la seconda guerra mondiale; U Kyee Myint, che ha avuto la possibilità ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...