Gibson, Mel
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Emigrato in Australia nel 1968, si è diplomato presso il National [...] rispettivamente di un giovane atleta scaraventato nell'orrore della Prima guerra mondiale e di un di R. Donaldson (suo primo filmdi produzione statunitense), Mrs. Soffel (1984; Fuga d'inverno) di G. Armstrong e The river (1984; Il fiume dell'ira) di ...
Leggi Tutto
PAPAS, Irene, nata Lelekou
Attrice greca, nata a Khiliomódhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Dopo aver frequentato la Reale scuola d'arte drammatica di Atene e corsi di canto e di danza, ha fatto una breve [...] power and the prize, I filibustieri della finanza, 1956, di H. Koster; The guns of Navarone, I cannoni di Navarone, 1960, di J. Lee-Thompson). La sua carriera ha avuto una svolta con due filmdi M. Cacoyannis. Da lui diretta, dopo la straordinaria ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] nella quale l'agente emulsionante è meno solubile e forma allora un film alla superficie dei globuli. Il grosso dell'acqua è eliminato presso i alla vittoria. Forte degl'insegnamenti del tempo diguerra, la Francia iniziò nel periodo postbellico una ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] coloranti per colorare i granuli d'amido. Per colorazione difilm, delle molte saggiate poche han trovato impiego e quasi riusciva ad esportarvi coloranti.
Il periodo diguerra e il dopoguerra. - La grande guerra del 1914 trovò la sola Germania ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Art ha assai presto iniziato a raccogliere fotografie e pitture, sculture e disegni di architettura, film, ed è un luogo dove, fin da prima della guerra ma soprattutto nel dopoguerra, l'attenzione dei direttori si è rivolta alla promozione della ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] A. Capuano (Luna rossa, 2001; La guerradi Mario, 2005), M. Martone (L'odore del sangue, 2003), A. De Lillo (Il resto di niente, 2004) e P. Sorrentino (L'uomo in più, 2001; Le conseguenze dell'amore, 2004). Nei filmdi P. Avati tratto ricorrente si è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ) sia un’intensificazione dell’impegno in Afghānistān, la guerra giusta e necessaria, secondo Obama, da contrapporre all’intervento blockbuster (filmdi largo consumo) e lo stile di alcuni autori, nel nome di un’intensificazione di violento impatto ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] alto tributo al cinegiornalismo diguerra: più di cento operatori morirono al fronte. Oltre a documentaristi come R. Karmen e L.V. Varlamov furono coinvolti anche in Unione Sovietica registi difilmdi finzione, a volte per filmdi montaggio, come A ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] che di fiction. L'avvento del sonoro prima e la seconda guerra mondiale poi portano a uno stallo da cui la cinematografia colombiana si riprende definitivamente soltanto negli anni Sessanta. In questo periodo si realizzano molti film caratterizzati ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] . Alvárez (Hanoi, martes 13; La guerra olvidada) che assimila e matura in modo autonomo la lezione di D. Vertov e di J. Ivens; T. Guitiérrez Alea (soprattutto con Memorias del subdesarrollo, un filmdi particolare ricchezza espressiva), H. Solás, con ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...