Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] comunicazione; ne saranno esempi emblematici i filmdi propaganda, veri capolavori della regista nazista diplomatici, F. D. von Schulenburg). Con le ultime battute della guerra, davanti alla dilagante avanzata nemica H. si ritirò a Berlino dove, ...
Leggi Tutto
Lucarelli, Carlo. − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione [...] autorizzata (1993) e Guernica (1996), sullo sfondo della guerra civile spagnola. Nel 2008 ha pubblicato il romanzo storico dirigendo L'isola dell'angelo caduto tratto da un suo romanzo, presentato al Festival internazionale del filmdi Roma del 2012. ...
Leggi Tutto
Editore di quotidiani e periodici australiano naturalizzato statunitense (n. Melbourne 1931). Presidente (dal 1991) di The News Corporation, ha iniziato la sua ascesa operando nel campo dei quotidiani [...] della televisione.
Figlio di Sir Keith Arthur (1886-1952), corrispondente diguerra a Gallipoli (1915), e anche lui editore di giornali, ne cinematografico è presente con la Twentieth century-fox film corporation (dal 1985), mentre nel 2007 ha ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (New York 1922 - Ojai, California, 2004). Ha legato il proprio nome alla storia del cinema scrivendo oltre 200 colonne sonore, tra cui alcune fra le più celebri di Hollywood. Lo [...] Fu quest’esperienza che, dopo la guerra, gli aprì la strada per Hollywood come autore di colonne sonore. In seguito alle filmdi F. Sinatra, sette di J. Wayne e sei di B. Lancaster. Vinse l’Oscar per la migliore colonna sonora con la partitura di ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] seguì Oggi (1939-42), per la direzione di A. Benedetti e M. Pannunzio. Dopo la guerra, la Rizzoli S.p.A. (1952) Film e Cineriz produsse e distribuì la serie difilmdi Don Camillo, opere di Rossellini, di Fellini (La dolce vita, 1960; 81/2, 1963), di ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Queens, New York, 1943). Interprete che, dotato di una recitazione lontana dall'identificazione psicologica propria dell'Actors' Studio che si accompagna alla sua [...] 2019, War with Grandpa (Nonno, questa volta è guerra!, 2020) e The Jesus Rolls (Jesus Rolls - Quintana è tornato!, 2019); Percy (2020); Dune: Part Two (2024). È stato inoltre protagonista in alcuni filmdi A. Ferrara: Kings of New York (1989), The ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] vari programmi televisivi di attualità e di approfondimento storico e ha inoltre sceneggiato film e teleromanzi. borsa scomparsa di Mussolini alle «armi segrete» di Hitler, le grandi menzogne del Novecento (2014), Come eravamo negli anni diguerra. La ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista spagnolo (n. Cartagena 1951). Dopo gli studi universitari, dal 1973 al 1994 ha lavorato come reporter prima per il quotidiano “Pueblo” e poi per la Televisión Española, distinguendosi [...] come inviato diguerra (tra le altre: San Salvador, Golfo Persico, Angola, Croazia e Bosnia). Il suo primo libro è uscito nel 1986 La nona porta, filmdi R. Polanski tratto da El Club Dumas) e El capitán Alatriste (2006, Il destino di un guerriero). P ...
Leggi Tutto
Attore, cabarettista e presentatore televisivo italiano (n. Novi Ligure 1957). Diplomato alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro [...] , 1990, Oscar come miglior film straniero). Pur restando costante la collaborazione cinematografica con Salvatores, lavora anche con altri importanti cineasti italiani come Mario Monicelli (I Picari, 1987), Dino Risi (Scemo diguerra, 1985), Giuseppe ...
Leggi Tutto
Fiorello, Beppe (propr. Giuseppe). – Attore italiano (n. Catania 1969). Dopo aver lavorato nei villaggi turistici come tecnico è stato assunto nel 1994 a Radio Deejay. Nel 1997 ha debuttato come attore [...] gli occhi non sono più qui (2014), di V. Moroni; Era d'estate (2015), di F. Infascelli; Chi m'ha visto (2017), di A. Pondi; L'afide e la formica (2021), di M. Vitale. Nel 2023 ha debuttato alla regia con il film Stranizza d’amuri, per il quale ha ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...