Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Allen Stewart Konigsberg (n. New York 1935). Dopo essersi imposto all'attenzione mondiale dando vita a personaggi comicamente sfortunati [...] già con The sleeper (1973) e Love and death (Amore e guerra, 1975) si cominciò a imporre all'attenzione mondiale. Solo con Annie A. scritta e diretta Blue Jasmine e l'interpretazione nel filmdi J. Turturro Fading Gigolo (Gigolo per caso). Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo [...] red line, che ha ottenuto oltre all'Orso d'oro anche cinque nominations all'Oscar, un onirico film sulla guerra realizzato dopo circa vent'anni di assenza dal set. Nel 2005 ha diretto The new world, ambientato in America all'epoca dei primi contatti ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili [...] personaggi televisivi (da ricordare il Pierre diGuerra e pace, 1972) e soprattutto cinematografici, spesso caratterizzati dall'ambiguità nascosta, di volta in volta aggressivi, riservati, perversi.
Tra i film da lui interpretati occorre citare: A ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico irlandese (n. Castleknock, Dublino, 1976). Figlio di un noto calciatore irlandese, decide di dedicarsi alla recitazione e si iscrive alla Gaiety School Of Acting di Dublino. Inizia [...] carriera; seguono diverse esperienze teatrali e il debutto sul grande schermo (The war zone, Zona diguerra, 1999). Il successo arriva con Tigerland (2000), film nel quale recita per la prima volta da protagonista. F. si distingue per aver alternato ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. San Diego 1931). Dopo essere stato attore teatrale a Broadway, ha debuttato sul grande schermo con To kill a mockingbird (Il buio oltre la siepe, 1962). [...] godfather, part II (1974) e Apocalypse now (1967). Tra i suoi film più importanti : M.A.S.H. (1970), THX 1138 (L'uomo che faro, 1985), Colors (Colors. Colori diguerra, 1988), Falling down (Un giorno di ordinaria follia, 1993), Geronimo: an American ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teorico russo (Tambov 1899 - Mosca 1970); nel cinema dal 1916, allievo di V. Gardin, nel 1918 operatore cinematografico diguerra, nel 1920 con Pudovkin, Barnet e altri fondò [...] del montaggio, realizzò con i suoi allievi film ricchi di innovazioni tecniche e di invenzioni parodistiche: Neobyčajnye priključenija mistera Vesta v strane bol´ševikov ("Le straordinarie avventure di Mister West nel paese dei bolscevichi", 1924 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico Fernando Casado d'Arambillet (La Coruña 1917 - Madrid 1994). Dopo aver combattuto nella guerra civile, si accostò al cinema come comparsa e doppiatore. Elegante, [...] grande potere psicologico e tormentati da nevrosi inconfessabili, come nei filmdi Buñuel che gli diedero fama internazionale (Viridiana, 1961; Tristana, 1970; Le charme discret de la bourgeoisie, 1972; Cet obscur objet du désir, 1977). Tra le altre ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Cairo 1904 - Roma 1978). Inizialmente assistente di A. Blasetti (Sole, 1929; Terra madre, 1930), si affermò poi come autore di commedie brillanti, di impianto prevalentemente commerciale [...] (Luciano Serra pilota, 1937-38; Giarabub, 1941; Noi vivi e Addio Kira!, 1942, entrambi filmdi propaganda bellica). Più interessanti le opere successive alla guerra: L'ebreo errante (1947), amara riflessione sul nazismo; Camicie rosse (in collab. con ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] sia di pressione, sia cinetica. Dopo la Seconda guerradi alcune decine di Watt. Le temperature di esercizio sono inferiori a quelle delle normali t. a gas (il materiale di base è il silicio e le superfici sono trattate con depositi difilmdi ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] della Seconda guerra mondiale la produzione statunitense rappresentava oltre 1/3 del totale mondiale, superando di quattro volte su un nastro trasportatore in movimento e ridotta a un filmdi spessore voluto, che è poi essiccato, distaccato dal suo ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...