Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] rimedio all’incombente implosione del sistema che faceva riferimento all’Unione Sovietica. Nel 1977 esce Guerre stellari di G. Lucas, il primo dei tre film (1980; 1983) della trilogia originale, cui ne seguirà una seconda (1999; 2002; 2005). Nello ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema [...] . Nel 2012 ha trasposto per il grande schermo il libro di M. Morpurgo War horse, eroica storia di un cavallo durante la Grande Guerra; è dello stesso anno la regia del film Lincoln, di cui è stato anche produttore. Tra i suoi lavori più recenti ...
Leggi Tutto
Servillo, Toni. – Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. [...] M. Martone, che nel 1992 lo scelse come interprete di Morte di un matematico napoletano, cui seguirono Rasoi (1993) e Teatro diguerra (1998). Passò alle esperienze del Teatro dei mutamenti di A. Neiwiller e dei Teatri uniti. Pur continuando a ...
Leggi Tutto
Penn, Sean. - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and [...] giovani ribelli di origine sottoproletaria. È stato quindi protagonista di Colors (Colors. Colori diguerra, 1988), Tre giorni per la verità, 1995); The pledge (2001); September 11 (film collettivo, 2002); Into the wild (2007); The last face (2016; ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore, produttore, attore e regista cinematografico (n. New York 1946). Dopo aver combattuto nel Vietnam, si è diplomato (1968) in una scuola di cinema e ha esordito nella regia con The seizure [...] di Scarface di B. De Palma (1983) e di Year of the dragon di M. Cimino (1985), ha raggiunto notorietà internazionale come regista con Platoon (1986, premio Oscar per la regia), film al quale si deve la riapertura del dibattito collettivo sulla guerra ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico (Belozërka, Ucraina, 1920 - Mosca 1994). Dopo aver compiuto studî teatrali a Rostov, fu assistente di S. Gerasimov con il quale esordì come attore nel 1948 in Molodaja [...] , 1959). Tra il 1965 e il 1967 diresse una mastodontica riduzione in quattro parti diGuerra e pace di Tolstoj (che vinse nel 1969 il premio Oscar come miglior film straniero), sulla scia della quale fu chiamato a dirigere in Italia Waterloo (1970 ...
Leggi Tutto
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] poco, con le sue sonanti didascalie, al successo del film Cabiria (1914) di Piero Fosco (G. Pastrone). Nel 1915, invitato a dichiarazione diguerra, si arruolò come volontario e si distinse in una serie di imprese militari, come la Beffa di Buccari ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] e opere del Papa buono. A intervalli regolari seguirono filmdi ambientazione realistica nei quali O. rivelò un interesse (2014), ambientato durante la Prima guerra mondiale. Del 2012 è anche il progetto del docu-film Come voglio che sia il mio ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, [...] oro al Festival di Cannes e nel 2003 l'Oscar per la regia.
Poco prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale la famiglia … non mordermi sul collo!, 1967), divertente parodia dei filmdi vampiri ‒ durante la cui lavorazione si innamorò e sposò ...
Leggi Tutto
Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, [...] ), L'amore molesto (1995), l'episodio La salita del film collettivo I vesuviani (1997) e Teatro diguerra (1998), melodrammi volutamente sgradevoli in cui ha catturato l'anima di Napoli rubandone suoni, urla improvvise, silenzi quasi tombali, colori ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...