Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] in Russia, nel 1910 e nel 1911, alcuni film a soggetto e documentari per la stessa F. A. e per la nuova casa di produzione Thiemann e Reinhardt di Mosca. Durante la Prima guerra mondiale uno stabilimento di produzione della F. A. fu requisito dall ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] Tonti, in Fari nella nebbia (1942) di Gianni Franciolini e Ossessione (1943) di Luchino Visconti. Dopo la guerra fu uno degli operatori del documentario Giorni di gloria (1945), film collettivo di montaggio coordinato da Mario Serandrei e Giuseppe ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] di Massimo Terzano in Un colpo di pistola (1942) di Renato Castellani e al fianco di altri maestri italiani del bianco e nero. Alla fine della guerra tornò a lavorare come assistente con Di Bernardo Bertolucci. Nei filmdi genere si è occasionalmente ...
Leggi Tutto
guerra cibernetica
loc. s.le f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati, che ha tra gli obiettivi l’attacco dei sistemi informatici nemici.
• Se si concluderà l’accordo sul nucleare [...] richiede risorse umane e strutture di ricerca di elevatissima complessità. Una guerra che si combatte non con i carri armati o i missili ma con i computer, come nei filmdi fantascienza e che, proprio come in questi film, può procurare danni enormi a ...
Leggi Tutto
Di Giammatteo, Fernaldo
Daniele Dottorini
Storico e critico del cinema, nato a Torino il 18 novembre 1922. Figura di fondamentale importanza nell'ambito degli studi sul cinema in Italia, con la sua [...] , si iscrisse alla facoltà di Lettere, interrompendo poi gli studi a causa della guerra. Fatto prigioniero dai tedeschi, suoi numerosi testi (tra i quali si ricordano Come nasce un film, 1957; Lo sguardo inquieto: storia del cinema italiano, 1940-1990 ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] fotogrammetria, in fotomeccanica ecc.).
Nella realizzazione di un film, o di spettacoli televisivi, la parte (affidata al di questo periodo si segnalarono: per le immagini diguerra, R. Fenton (1855, guerradi Crimea), A.F. Beato (1860, guerra ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] J. Becker. In Italia, negli anni 1930, a fianco dei filmdi più o meno esplicita propaganda del regime (diretti da C. Gallone in Turchia, dove il c. era presente sin da prima della guerra, emerse A. Yilmaz.
Luci e ombre degli anni 1970
Negli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’economia dei singoli Stati vassalli è asservita alla politica diguerradi Napoleone e nello stesso tempo è considerata quasi come un G. Petrassi, prolifico autore di opere sinfoniche e cameristiche e di musica da film. Nel campo delle ricerche sulla ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa [...] Anna, 1952) o come romantico cavaliere in filmdi costume; dopo una parentesi a Hollywood, passò con I soliti ignoti (1958) a ruoli comici e brillanti con risultati spesso assai felici (La grande guerra, 1959; Il sorpasso, 1962; L'armata Brancaleone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] la Persia ripiombò nel caos. Seguì un periodo di sanguinose guerre civili, terminate con l’insediamento della dinastia turca dopo l’apparizione di Zanān bedun-i mardān («Donne senza uomini», 1989), da cui è stato tratto l’omonimo filmdi S. Neshat ( ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...