• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2367 risultati
Tutti i risultati [2367]
Cinema [1327]
Biografie [1195]
Teatro [270]
Letteratura [207]
Film [163]
Arti visive [110]
Storia [101]
Musica [102]
Temi generali [81]
Comunicazione [59]

FILM AMBROSIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film Ambrosio Lucia Armenante Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] in Russia, nel 1910 e nel 1911, alcuni film a soggetto e documentari per la stessa F. A. e per la nuova casa di produzione Thiemann e Reinhardt di Mosca. Durante la Prima guerra mondiale uno stabilimento di produzione della F. A. fu requisito dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – TINA DI LORENZO

DI VENANZO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Venanzo, Gianni Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] Tonti, in Fari nella nebbia (1942) di Gianni Franciolini e Ossessione (1943) di Luchino Visconti. Dopo la guerra fu uno degli operatori del documentario Giorni di gloria (1945), film collettivo di montaggio coordinato da Mario Serandrei e Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – PASQUALINO DE SANTIS – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VENANZO, Gianni (2)
Mostra Tutti

DI PALMA, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Palma, Carlo Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] di Massimo Terzano in Un colpo di pistola (1942) di Renato Castellani e al fianco di altri maestri italiani del bianco e nero. Alla fine della guerra tornò a lavorare come assistente con Di Bernardo Bertolucci. Nei film di genere si è occasionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – PASQUALINO DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI PALMA, Carlo (1)
Mostra Tutti

guerra cibernetica

NEOLOGISMI (2018)

guerra cibernetica loc. s.le f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati, che ha tra gli obiettivi l’attacco dei sistemi informatici nemici. • Se si concluderà l’accordo sul nucleare [...] richiede risorse umane e strutture di ricerca di elevatissima complessità. Una guerra che si combatte non con i carri armati o i missili ma con i computer, come nei film di fantascienza e che, proprio come in questi film, può procurare danni enormi a ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENZA – PETROLIO – ARABO – IRAN – CINA

DI GIAMMATTEO, Fernaldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Giammatteo, Fernaldo Daniele Dottorini Storico e critico del cinema, nato a Torino il 18 novembre 1922. Figura di fondamentale importanza nell'ambito degli studi sul cinema in Italia, con la sua [...] , si iscrisse alla facoltà di Lettere, interrompendo poi gli studi a causa della guerra. Fatto prigioniero dai tedeschi, suoi numerosi testi (tra i quali si ricordano Come nasce un film, 1957; Lo sguardo inquieto: storia del cinema italiano, 1940-1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – FRANCESCO PASINETTI – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIAMMATTEO, Fernaldo (1)
Mostra Tutti

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] fotogrammetria, in fotomeccanica ecc.). Nella realizzazione di un film, o di spettacoli televisivi, la parte (affidata al di questo periodo si segnalarono: per le immagini di guerra, R. Fenton (1855, guerra di Crimea), A.F. Beato (1860, guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] J. Becker. In Italia, negli anni 1930, a fianco dei film di più o meno esplicita propaganda del regime (diretti da C. Gallone in Turchia, dove il c. era presente sin da prima della guerra, emerse A. Yilmaz. Luci e ombre degli anni 1970 Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’economia dei singoli Stati vassalli è asservita alla politica di guerra di Napoleone e nello stesso tempo è considerata quasi come un G. Petrassi, prolifico autore di opere sinfoniche e cameristiche e di musica da film. Nel campo delle ricerche sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Gassman, Vittorio

Enciclopedia on line

Gassman, Vittorio Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa [...] Anna, 1952) o come romantico cavaliere in film di costume; dopo una parentesi a Hollywood, passò con I soliti ignoti (1958) a ruoli comici e brillanti con risultati spesso assai felici (La grande guerra, 1959; Il sorpasso, 1962; L'armata Brancaleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – ROMEO E GIULIETTA – VITTORIO GASSMAN – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gassman, Vittorio (4)
Mostra Tutti

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] la Persia ripiombò nel caos. Seguì un periodo di sanguinose guerre civili, terminate con l’insediamento della dinastia turca dopo l’apparizione di Zanān bedun-i mardān («Donne senza uomini», 1989), da cui è stato tratto l’omonimo film di S. Neshat ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 237
Vocabolario
TikTok©
TikTok© s. m. Sito di relazioni sociali che consente a un pubblico composto in gran parte di giovani iscritti di caricare e condividere contenuti multimediali, in particolare video di breve durata. ◆ La lezione di spavalderia arriva dalla Cina:...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali