Nagy, Käthe von
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Ekaterina Nagy von Cziser, attrice cinematografica ungherese, nata a Szatmárnémeti (od. Satu Mare, Romania) il 4 aprile 1904 e morta a Los Angeles il 20 [...] Ich bei Tag und Du bei Nacht (1932; Io di giorno, tu di notte) di Ludwig Berger, storia di equivoci e sorta di parodia del genere. Nel 1933 partecipò al filmdiguerradi tono propagandistico Flüchtlinge (I fuggiaschi) diretto da Gustav Ucicky ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] I racconti del maresciallo (1968) di Mario Landi, da Mario Soldati; Lo scialo (1987) di Franco Rossi dal romanzo di Vasco Pratolini; la miniserie di tre filmGuerradi spie (1989) di Duccio Tessari da romanzi di Corrado Augias.
Mentre intensificava l ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] fascismo e professore incaricato presso l'università di Napoli, avendo insegnato tale materia anche alla Regia Accademia di aereonautica di Caserta, alla Scuola diguerra aerea di Roma, alla Scuola di giornalismo di Roma, e tenuto conferenze a Parigi ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] Parigi regia, produzione e montaggio, e iniziò a lavorare prima come assistente operatore, poi come assistente alla regia di Jean Delannoy nel film Chiens perdus sans collier (1955). Nel 1958 si trasferì in Brasile, a Rio de Janeiro, dove lavorò come ...
Leggi Tutto
Film (1951) del regista italiano C. Lizzani (1922-2013). Rappresentante del neorealismo resistenziale e primo lungometraggio del regista, narra la storia di un episodio diguerra partigiana. Il commento [...] musicale è incentrato sulla canzone della Resistenza Fischia il vento, soffia la bufera ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio, detto Tonino
Giuseppe Leonelli
Narratore, poeta e sceneggiatore cinematografico, nato a Santarcangelo di Romagna (Forlì) il 16 marzo 1920. Deportato in Germania durante la seconda guerra [...] Tra le moltissime sceneggiature si dovranno citare almeno quelle difilm d'alto prestigio, quali L'avventura, La notte Lingua, dialetto e poesia. Atti del seminario popolare su Tonino Guerra e la poesia dialettale del Novecento (Santarcangelo, 16-17 ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] della sofferenza e dei mali della guerra
I bambini ma anche le donne assurgono a immagine simbolica della guerra e della sofferenza. E saranno ancora Rossellini e De Sica a proporre, nei loro film, figure di donne che si radicheranno nella memoria ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea difilmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] (La leggenda di S. Orsola, 1948), Francisco José Goya (Goya: Festa di S. Isidoro ‒ I disastri della guerra, 1950), fino interpretato da attori, prassi delle sue future fiction. Dei filmdi Emmer e Resnais, il critico francese André Bazin notava ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] specialmente (1991, quattro episodi tratti da racconti di T. Guerra); da Nanni Moretti nell'autobiografico Caro diario ( Buster Keaton diresse insieme a Eddie F. Cline una sorta di parodia del filmdi Griffith con The three ages (Senti, amor mio o ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] ha quindi realizzato The Maelstrom. A family chronicle (1997), sulle vicende di alcune famiglie ebree olandesi durante la Seconda guerra mondiale, e Angelo's film (2000) sulla vita di un cineamatore greco.Il f. d'a. che risale a immagini preesistenti ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...