Pleasence, Donald
Francesco Zippel
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato [...] Sam Loomis di Halloween (1978; Halloween ‒ La notte delle streghe), primo filmdi una lunga serie di successo.
Terminato incursione nella fantascienza interpretando un medico 'miniaturizzato' in Fantastic voyage (1966; Viaggio allucinante) di Richard ...
Leggi Tutto
Basehart, Richard
Riccardo Martelli
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Zanesville (Ohio) il 31 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 17 settembre 1984. Dotato di forte presenza scenica [...] di costruire. Questi ruoli gli assicurarono una certa notorietà e gli apprezzamenti della critica, almeno nei filmdi miglior raggiunse una straordinaria popolarità come protagonista della serie difantascienza Voyage to the bottom of the sea (1964- ...
Leggi Tutto
Margheriti, Antonio
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, nato a Roma il 19 settembre 1930 e morto a Trevignano Romano (Roma) il 4 novembre 2002. Nella sua opera vasta ed eclettica, nell'ambito [...] con Space men, uno dei primi film italiani difantascienza, realizzato a basso costo e ricco di idee innovative, tra cui quella di un computer ribelle. Allo stesso genere appartengono alcuni dei suoi film più riusciti, come Il pianeta degli uomini ...
Leggi Tutto
Kennedy, George
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 18 febbraio 1925. Apprezzato caratterista, in quarant'anni di carriera ha preso parte a oltre cento film e a [...] non protagonista. In seguito ha lavorato quasi sempre in filmdi modesto rilievo, soprattutto a partire dalla fine degli Di qualità ancor più bassa la sua filmografia negli anni Ottanta e Novanta, nei quali ha spaziato dall'horror alla fantascienza ...
Leggi Tutto
Poletto, Piero
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] , dove lavorò al suo primo film importante Nata di marzo (1958) di Antonio Pietrangeli. Nel 1965 P. ideò una Roma del futuro per La decima vittima di Elio Petri e si ritrovò poi coinvolto in una serie di b-movies difantascienza, genere nuovo per la ...
Leggi Tutto
Reeve, Christopher
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York il 25 settembre 1952. Dotato di un fisico atletico e di una bellezza dai tratti regolari, R. si [...] Il suo debutto cinematografico avvenne nel 1978 con il filmdi avventura Gray Lady down (Salvate il Gray Lady) diretto ) diretto da John Carpenter, remake del classico difantascienza del 1960 di Wolf Rilla.
Costretto all'immobilità in seguito a ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Long Beach, Cal., 1942). Cineasta "di frontiera", nella sua opera difficilmente etichettabile supera e ridisegna continuamente i confini [...] si muove il cinema di H. e che lo rende autore nello stesso tempo dentro e fuori la tradizione. Tra i suoi film si ricordano The warriors generi cinematografici (il western, il poliziesco, la fantascienza, l'horror, il noir) hanno caratterizzato i ...
Leggi Tutto
Burton, Tim
Simone Emiliani
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Burbank (California) il 25 agosto 1958. Influenzato dagli incubi letterari di E.A. Poe, dalle atmosfere horror del [...] supervisore e produttore di Tim Burton's nightmare before Christmas diretto da Henry Selick, film a pupazzi animati in fantascienza del periodo della guerra fredda. Ha poi diretto Sleepy Hollow (1999; Il mistero di Sleepy Hollow) da un racconto di ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] le opere di R. hanno impresso un particolare paradigma stilistico alla fantascienza dell'ultimo la possibilità di approdare al cinema italiano di genere in qualità di ideatore e realizzatore di creature mostruose per i peplum e i film mitologici. La ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Beech Grove, Indiana, il 24 marzo 1930 e morto a Ciudad Juárez (Messico) il 7 novembre 1980. Uno dei migliori e più popolari interpreti del cinema d'azione statunitense, [...] classico della fantascienza e felice metafora della guerra fredda. Acquisita una vasta popolarità con la serie televisiva Wanted: dead or alive (1958), fu uno dei pistoleri di The magnificent seven (1960; I magnifici sette) di John Sturges, film che ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...