Disegnatore e autore di fumetti francese (Parigi 1938 - ivi 2012). Tra i maggiori talenti europei del dopoguerra, ha creato, su testi di J.-M. Charlier (n. 1924), la serie di Lieutenant Blueberry (dal [...] Métal hurlant, da lui fondata nel 1974 insieme con Ph. Druillet e altri. Ha disegnato bozzetti, costumi di scena e story-board per numerosi filmdifantascienza, tra i quali Alien (1979), The abyss (1989) e Le cinquième élément (1997). Tra le sue più ...
Leggi Tutto
Barnes, George S.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] Globe per la migliore fotografia a colori. Morì poco dopo aver girato il suo unico filmdifantascienza, The war of the worlds (1953; La guerra dei mondi) di Byron Haskin. Tra gli altri registi con i quali collaborò, da ricordare Michael Curtiz ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario, 1954). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis [...] finale, 1986), esempi fra i più significativi del cinema difantascienzadi quel decennio. In The abyss (1989) sono emersi alcuni (1994), Titanic (1997, vincitore di 11 premi Oscar tra cui miglior film e miglior regia, di cui nel 2012, in occasione ...
Leggi Tutto
Fumettista statunitense (Johnstown1927 - New York 2018). Dopo aver studiato alla Cartoonists and Illustrators School di New York, ha realizzato i suoi primi lavori per la Charlton Comics creando storie [...] difantascienza e gialli e insieme a J. Gill il personaggio Capitan Atom. D. è noto soprattutto per aver disegnato su soggetto di S personaggi sono state trasformate in serie televisive e filmdi successo. Successivamente D. ha lavorato per Charlton, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] animal (2001) e Everyman (2006) di P. Roth.
Oltre alla fantascienza, altri generi competono per acquistare dignità tornano ad affermarsi ricerche di matrice concettuale, e assumono un ruolo di primo piano la fotografia, il film e il video, le ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] a fumetti, dei settimanali gialli e difantascienza: tutti assolvono una funzione importante nella diffusione, anche in ambienti di modesta cultura, di una lingua modestamente comune. I grandi mezzi di comunicazione verbale e audiovisiva, dalla radio ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di Babele"), ambientato in un ospedale ove si può assurdamente morire per la parcellizzazione delle competenze; in seguito si affida alla fantascienza e G. Lindholm passano dietro la cinepresa con filmdi un certo spessore: En och en (Noi due ...
Leggi Tutto
fumetto
Alfredo Castelli
Le storie raccontate dai disegni
Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] un romanzo, un film o un programma televisivo. Ciò che conta, infatti, non è il mezzo di comunicazione, di per sé stesso differenziarsi vari generi: il poliziesco, la fantascienza, il western, il fumetto di critica sociale e altri ancora.
Tra la ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] in 2001: a space odyssey (2001: Odissea nello spazio), film che nel 1968 segnò il rilancio del cinema difantascienza. Con Barry Lyndon (1975) il regista sceglie di calarsi profondamente nello spirito del Settecento immergendosi nell'immaginario del ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...