Wood, Ed (propr. Edward Davis Jr)
Karel Thein
Scrittore, sceneggiatore, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Poughkeepsie (New York) il 10 ottobre 1924 e morto a North Hollywood (California) [...] : the adventures of the Tucson Kid e Boots, entrambi del 1953), W. girò il noir Jail bait (1954), passando poi ai filmdifantascienza che rimangono le sue opere più celebri: i lungometraggi Bride of the monster (1955) e Plan 9 from outer space (1959 ...
Leggi Tutto
OZEP, Fedor
Daniele Dottorini
Ozep, Fëdor (propr. Ocep, Fëdor Aleksandrovič)
Sceneggiatore e regista russo, nato a Mosca il 9 febbraio 1895 e morto a Los Angeles il 20 giugno 1949. Emigrato alla fine [...] da Aleksandr A. Sanin nel 1922, o, successivamente, nelle collaborazioni con il regista Jurij A. Željabužskij. Nel filmdifantascienza Aelita (1924), sempre di Protazanov, O. lavorò sugli elementi tipici della letteratura fantastica nel tentativo ...
Leggi Tutto
Mitchell, Cameron
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Cameron McDowell Mizell, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Dallastown (Pennsylvania) il 4 novembre 1918 e morto a Pacific Palisades [...] commesso viaggiatore) diretta nel 1952 da Laslo Benedek, che gli consentì di firmare un contratto con la 20th Century-Fox, nonché di ottenere il primo ruolo da protagonista in un filmdifantascienza a basso costo, Flight to Mars (1951; Volo su Marte ...
Leggi Tutto
Barnes, George S.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] Globe per la migliore fotografia a colori. Morì poco dopo aver girato il suo unico filmdifantascienza, The war of the worlds (1953; La guerra dei mondi) di Byron Haskin. Tra gli altri registi con i quali collaborò, da ricordare Michael Curtiz ...
Leggi Tutto
Pal, George
Roy Menarini
Regista, animatore e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Cegled il 1° febbraio 1908 e morto a Los Angeles il 2 maggio 1980. Fu uno dei più [...] live action per il cinema, utilizzati tanto per i film da lui diretti quanto per le opere di altri registi. Produsse e seguì gli effetti speciali dei più importanti filmdifantascienza degli anni Cinquanta, tra cui Destination Moon (1950; Uomini ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (Detroit 1926 - Santa Monica 2024). Ha praticato, con esiti alterni, diversi generi: la fantascienza (The day the world ended, Il mostro del pianeta perduto, [...] 1955), l'avventura, i filmdi gangster (I, mobster, Vita di un gangster, 1959; Machine gun Kelly, La legge del mitra, 1958), l'horror, e ancora i western. L'accostamento a E. A. Poe lo portò a chiarire le tematiche legate al mistero, alle suggestioni ...
Leggi Tutto
Carrère, Emmanuel. – Scrittore, sceneggiatore e regista francese (n. Parigi 1957). Diplomatosi all’Institut d'études politiques di Parigi, ha esordito come critico letterario collaborando con le riviste [...] semplice terribilità, come nella biografia dello scrittore difantascienza Philip K. Dick Je suis vivant et La moustache (1986; trad. it. 1987), da cui nel 2005 ha girato il film omonimo (L'amore sospetto, 2006); Hors d'atteinte (1988; trad. it. 1989 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. La Réunion 1958). Dal temperamento polemico e provocatorio, ha disegnato un paesaggio letterario cinico e sconsolato, nel quale domina la povertà affettiva e sessuale della società [...] fantastica e precursore di molti temi difantascienza. Dopo una serie di pubblicazioni minori, ha raggiunto il successo con Les particules élémentaires (1998, trad. it. 2000), dal quale nel 2006 è stato tratto il film. Tra le altre opere: Lanzarote ...
Leggi Tutto
Regista britannico (n. St. Helens 1963). Ha coltivato la passione per il cinema sin da giovanissimo e, dopo aver frequentato la National Film and Television School, ha lavorato per diversi anni come autore [...] tre episodi della serie (2009-10-11). Nel 2011 ha diretto The giver (pellicola difantascienza tratta da un racconto di L. Lowry) e St. Nazaire (film storico ispirato al raid avvenuto nell’omonima cittadina francese nel 1942), nel 2016 The legend ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (n. Oxford 1935 - m. 2019). I suoi primi romanzi conservano un interesse locale e limitato (The breaking of Bumbo, 1959, e My friend Judas, 1959, da S. adattato lo stesso anno per il [...] teatro). A un tentativo malriuscito difantascienza (The project, 1960) seguì The hallelujah bum (1963), dove appare una dei fumetti a quelle cinematografiche). Ha scritto e diretto alcuni film (Blue blood, 1973; Tuxedo warrior, 1982). Tra le ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...