Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] genere proprio attraverso il rispetto delle sue leggi sono tutte nel particolare filmdifantascienza Doppelgänger (1969; Doppia immagine nello spazio). Prima di ritirarsi per dieci anni, continuò a cimentarsi con i generi più disparati realizzando ...
Leggi Tutto
Diegues, Carlos (propr. Fontes Diegues, Carlos José)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Maceió (Alagoas) il 19 maggio 1940. In costante equilibrio tra ragioni artistiche e attenzione [...] dalla televisione. Nel 1984 D. ha quindi diretto il film epico Quilombo, una delle poche opere cinematografiche brasiliane di carattere storico, realizzata come fosse un filmdifantascienza. Negli anni seguenti la produzione del Brasile ha visto ...
Leggi Tutto
Feuillade, Louis
Monica Dall'Asta
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Lunel (Hérault) il 19 febbraio 1873 e morto a Nizza il 26 febbraio 1925. Autore prolifico, dotato di grande [...] ), ispirato a A. Dumas. Eroe vendicatore ammantato di una grande cappa nera, ma dotato di armamentari degni di un filmdifantascienza, Judex ebbe un successo clamoroso, che F. tentò inutilmente di replicare nell'assai più modesto La nouvelle mission ...
Leggi Tutto
Ulmer, George Edgar
Alessandro Cappabianca
Regista e scenografo austriaco, nato a Olmütz (od. Olomouc, Rep. Ceca) il 17 settembre 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 30 settembre 1972. Regista [...] si colora d'angoscia nel momento in cui appare impossibile sfuggire agli agguati del destino. Nel 1951 U. diresse un notevole filmdifantascienza, The man from planet X (L'uomo dal pianeta X), girato in sei giorni a basso costo. Del 1955 è invece ...
Leggi Tutto
Fisher, Terence
Marzia G. Lea Pacella
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1904 e morto a Twickenham (Londra) il 18 giugno 1980. Il suo nome è legato ai successi della fine [...] macchina da presa per dirigere Song for tomorrow. A questo film ne fecero seguito altri, per lo più polizieschi e b-movies, fino a Spaceways (1953; Viaggio nell'interspazio), primo film, difantascienza, da lui diretto per la Hammer. Ma F. conobbe il ...
Leggi Tutto
Baker, Roy Ward
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] se ha raggiunto l'apice del suo stile anarchico e innovativo realizzando, per la casa di produzione Hammer, uno dei più interessanti filmdifantascienza del periodo, Quatermass and the pit (1967; L'astronave degli esseri perduti), e alcuni originali ...
Leggi Tutto
Police
Ernesto Assante
Un terzetto tra pop e rock
La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] interrompere momentaneamente la loro attività dopo un concerto tenuto a Melbourne.
Sting comparve nel filmdifantascienza Dune (1984) di David Lynch e nel 1985 intraprese quella che si rivelò una brillante carriera solista con The dream of the blue ...
Leggi Tutto
Towne, Robert
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato il 23 novembre 1934 a Los Angeles. Autore prolifico capace di affrontare con sensibilità varie tematiche, [...] anni come sceneggiatore, attore e factotum, T. ebbe modo di scrivere la sua prima sceneggiatura per The last woman on Earth (1960), un filmdifantascienza sui sopravvissuti di un disastro nucleare. Agli inizi degli anni Sessanta, scrisse, sempre ...
Leggi Tutto
Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] alcuni dei più suggestivi e famosi set nella storia del cinema difantascienza, con evidenti richiami all'Art déco. Diresse anche The maze e un altro filmdifantascienza, Invaders from Mars (Gli invasori spaziali), entrambi del 1953.
Bibliografia
A ...
Leggi Tutto
Kennedy, Arthur (propr. John Arthur)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 17 febbraio 1914 e morto a Branford (Connecticut) il 5 gennaio [...] e in Lawrence of Arabia (1962; Lawrence d'Arabia) di David Lean, partecipò soprattutto a produzioni di genere a basso costo (spesso internazionali), come western, filmdifantascienza, horror e thriller.
Concluse la sua carriera in Italia negli ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...