Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] fischiettato da John Wayne rimasto celebre, e nel 1959 per le musiche di The old man and the sea (1958; Il vecchio e il mare) di J. Sturges. T. musicò con successo anche filmdifantascienza come The thing from another world (1951; La cosa da un ...
Leggi Tutto
Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] S. Weil a S. Beckett, da C. Lévi-Strauss fino ai filmdifantascienza ‒ è contenuto un famoso saggio sul cinema di Jean-Luc Godard; qui la S. ribadisce la necessità di rovesciare l'approccio interpretativo all'opera d'arte, rileggendo il corpus del ...
Leggi Tutto
Artem′ev, Eduard Nikolaevič
Lorenzo Dorelli
Compositore russo, nato a Novosibirsk il 30 novembre 1937. Musicista di formazione classica, è stato tra i pionieri della musica elettronica, che ha applicato [...] , avviata con Tarkovskij nel 1970, anno in cui ebbe inizio la lavorazione di Soljaris (1972; Solaris), filmdifantascienza dalle implicazioni filosofiche, per il quale A. realizzò una partitura dal suono interamente sintetizzato, fondendo rumori ...
Leggi Tutto
Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] ). Nel 1981 è stato quindi il tassista Cabbie nel filmdifantascienza Escape from New York (1997 ‒ Fuga da New York) di John Carpenter. In seguito ha lavorato per la televisione cercando di rinnovare il successo raggiunto negli anni Sessanta con la ...
Leggi Tutto
Disegnatore e autore di fumetti francese (Parigi 1938 - ivi 2012). Tra i maggiori talenti europei del dopoguerra, ha creato, su testi di J.-M. Charlier (n. 1924), la serie di Lieutenant Blueberry (dal [...] Métal hurlant, da lui fondata nel 1974 insieme con Ph. Druillet e altri. Ha disegnato bozzetti, costumi di scena e story-board per numerosi filmdifantascienza, tra i quali Alien (1979), The abyss (1989) e Le cinquième élément (1997). Tra le sue più ...
Leggi Tutto
Regista (Mosca 1881 - ivi 1945); nel cinema dal 1907, è stato forse il più valido regista dell'epoca zarista, realizzando, prima della rivoluzione, un centinaio difilm (di cui molti con I. I. Možuchin) [...] Sergej "Padre Sergio", 1918). Emigrato in Francia, tornò in Russia nel 1924, dirigendo ancora filmdi pregevole fattura: Aelita (1924), primo filmdifantascienza del cinema sovietico; Ego prizyv ("Il suo appello", 1925); Sorok pervyj (L'isola della ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] da invenzioni metaforiche, si manifestò con La decima vittima (1965), scritto con Ennio Flaiano e Tonino Guerra, uno dei pochi film italiani difantascienza. Interpretato da due star come Marcello Mastroianni e Ursula Andress, presenta una sorta ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] negli Stati Uniti, una commedia sofisticata in stile psichedelico, sulla nevrosi del rapporto di coppia in una futuribile San Francisco. Il filmdifantascienzadi produzione inglese The bed sitting room (1969; Mutazioni) chiuse la prima stagione ...
Leggi Tutto
Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] ricco politicante dietro a un delitto apparentemente passionale. Nel 1962, sempre per Losey, B. scrisse il filmdifantascienza sociale The damned (conosciuto anche come These are the damned, e uscito in Italia con il titolo Hallucination), adattando ...
Leggi Tutto
Pommer, Erich
Giovanni Spagnoletti
Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] Die Drei von der Tankstelle (1930; La sirenetta dell'autostrada) di Wilhelm Thiele. Accanto però a questi blockbusters o a costosi filmdifantascienza come F.P.1 antwortet nicht (1932; F.P.1 non risponde) di Karl Hartl, diede fiducia a un giovane e ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...