Scrittore russo (Nikolaevsk, Samara, 1882 - Mosca 1945). Emigrato all'estero (1918), ritornò poi in patria (1922). Dopo esordî poetici (1907) nel gusto simbolista, si dedicò soprattutto alla narrativa, [...] inizî della rivoluzione; ad Aelita (1922-23), racconto utopistico da cui J. Protazanov trasse uno dei primi filmdifantascienza, fece seguire, fra l'altro, il romanzo fantastico e satirico Giperboloid inženera Garina ("L'iperboloide dell'ingegnere ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario, 1954). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis [...] finale, 1986), esempi fra i più significativi del cinema difantascienzadi quel decennio. In The abyss (1989) sono emersi alcuni (1994), Titanic (1997, vincitore di 11 premi Oscar tra cui miglior film e miglior regia, di cui nel 2012, in occasione ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema [...] piacere della finzione. Dotato di non comune talento visivo, grande innovatore dei tradizionali generi dello spettacolo cinematografico come la fantascienza (Close encounters of the third kind, 1977; E.T., 1982) e i film d'avventura (Raiders of the ...
Leggi Tutto
Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco [...] york (1997: fuga da New York), eclettica commistione difantascienza e avventura, secondo gli orientamenti del nuovo cinema immagine come forma visiva inflazionata nella società contemporanea. Altri film: The thing (1982); Christine (Christine - La ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (New York 1928 - Harpenden, Hertfordshire, 1999). Fotografo dall'età di 17 anni, iniziò a realizzare documentarî e poi a produrre da sé lungometraggi di finzione (tra [...] to stop worrying and love the bomb, 1964); la fantascienza (2001: a space odyssey, 1968, uno dei primi film in cui si fece largo uso di effetti speciali); l'horror (Shining, 1980) e ancora il filmdi guerra (Full metal jacket, 1987, sul conflitto in ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] : Natura contro natura, che avrebbe dovuto segnare il suo incontro con il Living Theatre, e Infinito futuro, un filmdifantascienza che scrisse con il poeta argentino Mario Trejo. Insieme a un’idea meno strutturata e ispirata al racconto I porci ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] boxe truccato ad Atlantic City e caratterizzato da un piano-sequenza iniziale di dodici minuti; Mission to Mars (2000), filmdifantascienza fatto di visioni cromatiche, dove il virtuosismo formale nel vuoto dello spazio riduce al minimo l'uso degli ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] Erin Dignam; The proposition, 1998, La proposta di Lesli Linka Glatter; The contaminated man, 2000, di Anthony Hickox) e in filmdifantascienza (come Dark city di Alex Proyas e Lost in space di Stephen Hopkins, entrambi del 1998), ricoprendo ruoli ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] and times of Allen Ginsberg (1993) di Jerry Aronson a Chappaqua di Conrad Rooks (1966), sino a Decoder (1983) di Muscha, in cui lo coinvolse Klaus Maeck, e lo stesso Ginsberg sognava di produrre un filmdifantascienza dal titolo Burroughs on Earth ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni [...] l'Impero galattico, personificazione del Male. Tale personaggio, a metà tra l'eroe dei fumetti e il protagonista dei filmdifantascienza degli anni Cinquanta, è stato al centro anche dei successivi The empire strikes back (1980; L'impero colpisce ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...