Welles, Orson
Francesco Zippel
Il genio che rivoluzionò il linguaggio cinematografico
Orson Welles è il cineasta che ha saputo innovare l’arte cinematografica del Novecento in un momento decisivo del [...] , trovatosi in difficoltà con la riduzione del romanzo difantascienzadi Herbert-George Wells La guerra dei mondi, Welles cinematografica, la RKO, l’offerta di girare un film. Fu l’inizio della storia di uno dei più importanti capolavori della ...
Leggi Tutto
Truffaut, Francois
Nicoletta Ballati
Il regista dei sentimenti
Tra i più importanti registi del cinema francese del Novecento, François Truffaut usò il mezzo cinematografico per raccontare e analizzare [...] celebri film, Jules e Jim (1962), dove la protagonista, innamorata contemporaneamente di due uomini, si trova di fronte a una scelta difficile se non impossibile.
Fu autore che spaziò su più tematiche: da quelle fantascientifiche (fantascienza) di ...
Leggi Tutto
Woo, John (propr. Wu Yusen)
Giona Antonio Nazzaro
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 22 settembre 1946. Nel reinterpretare il melodramma e l'iperrealismo americano degli anni [...] attenzione a S. Peckinpah, Howard Hawks e ai filmdi Paul Schrader e Martin Scorsese. Negli anni successivi, volta con la fantascienza, partendo da un racconto di Ph.K. Dick.
Bibliografia
G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong kong. Spade ...
Leggi Tutto
Sturges, John
Luca Venzi
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] Cinquanta e i primi anni Sessanta firmò filmdi buona fattura e di successo notevole, tra i quali vanno ricordati di dieci anni prima; Joe Kidd, 1972) ai generi più diversi, dall'avventura (Ice station Zebra, 1968, Base artica Zebra) alla fantascienza ...
Leggi Tutto
Shamroy, Leon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] alla fine della sua vita, collaborando soprattutto ai film in Technicolor di King e Walter Lang. Si vide affidare alcuni Papà Gambalunga) di Jean Negulesco, alla fantascienza, come in Planet of the apes (1968; Il pianeta delle scimmie) di Franklin J. ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] del cinema italiano, dai filmdi impegno civile di Francesco Rosi a quelli 'politico-grotteschi' di Elio Petri e Lina Wertmüller con La decima vittima (1965), insolito esperimento difantascienza, rimasto inespresso a causa dei tagli imposti dal ...
Leggi Tutto
HONDA, Ishiro
Roy Menarini
Honda, Ishirō (noto anche come Inoshirō)
Regista cinematografico giapponese, nato a Yamagata il 7 maggio 1911 e morto a Tokyo il 28 febbraio 1993. Dotato di sicuro mestiere, [...] nucleari statunitensi, primo filmdi un'interminabile serie di lavori fantascientifici con mostri Kaijū sōshingeki (1968; Gli eredi di King Kong). Il regista sviluppò anche il settore della fantascienza extra-terrestre: a questo proposito ...
Leggi Tutto
Vadim, Roger (propr. Plemiannikov, Roger Vadim)
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 26 gennaio 1928 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Nono-stante abbia diretto più di trenta [...] fantascienza psichedelica con Barbarella (1967), sexy eroina intergalattica interpretata da Jane Fonda e ispirata ai fumetti didi ridare vita a provocazioni appartenenti ormai a un'altra epoca.
V. prese anche parte come attore ad alcuni filmdi ...
Leggi Tutto
Trnka, Jiří
Eusebio Ciccotti
Regista, costumista e scenografo ceco, nato a Pilsen (od. Plzeň, Repubblica Ceca) il 24 febbraio 1912 e morto a Praga il 30 dicembre del 1969. è stato uno dei più noti autori [...] invece il proprio stile di disegno, dai tratti più aspri. Nel 1947 venne poi l'esordio nel filmdi pupazzi con il lungometraggio racconto di pupazzi, fondendo con abilità azione, psicologia, dramma e fantascienza. Dopo una serie di cortometraggi ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] partire dal decennio successivo fu protagonista soprattutto di melodrammi e difilmdi cappa e spada, ma interpretò anche film appartenenti ad altri generi, dal giallo, alla commedia brillante, alla fantascienza, compresi alcuni peplum e western all ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...