Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] due raccolte di racconti difantascienza, Storie naturali (1966) e Vizio di forma (1971 di Lettori di Torino: Centauro acrostico. Una lettura di Quaestio de Centauris di Primo Levi. Immagine: J. Turturro in una scena del film La tregua (1997) di ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] scrittore difantascienza Arthur C. Clarke, le altre opere cinematografiche di Kubrick sono tratte da romanzi già pubblicati: Clean Break (1955) di Lionel White per The Killing (1955), Paths of Glory (1935) di Humphrey Cobb per l’omonimo film (1957 ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] fine del mondo. Fantascienza e Antropocene (Nottetempo, 2021), mostra come «viviamo già nel perimetro di un immaginario della Don’t Look Up, per dirla con il titolo del celebre filmdi Adam McKay. La risposta ci sarebbe quindi, ma resta inascoltata. ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] videogiochi», inerenti a «cinecomics, distopia, fantascienza, fantastico, fantasy, fiaba, generi ibridi, horror, realismo magico, thriller psicologico». Si tratta, in generale, di un argomento alquanto ampio, di grande importanza per la comprensione ...
Leggi Tutto
Nel filmdifantascienza Bis as Ende der Welt (“Fino alla fine del mondo”, 1991), una delle opere più visionarie di Wim Wenders, vengono arguite alcune previsioni (a tratti distopiche) circa le future [...] tecnologie della comunicazione, oggi capillarmen ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali di non grande rilevanza. Questo genere...
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, etiche nonché epistemologiche. Tale problema...