PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] regime molto irregolare, alternando mesi di magra, d'inverno, a mesi in cui l'azione combinata delle piogge monsoniche e dello scioglimento delle posa. La possibilità di riprendere la produzione di film non si presentò che nei tardi anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] ha esteso la sua azione a insolite denunce sociali e si manifestano in varia misura nelle composizioni di D. Alomía Robles (1871-1942), M. Aguirre . A questi registi si devono anche i maggiori film degli anni seguenti: a Figueroa si deve Yawar ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] d'intensità.
Il movimento popolare, consapevole che il ritorno alla democrazia era stato ottenuto grazie alla sua azione modi diversi temi legati alla vita e alla storia degli Indios. Il film più celebrato dell'epoca del muto è Wara-Wara (1929), di V ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] vari gruppi di guerriglia in azione nelle zone settentrionali e orientali L.J. Peiris trasse il soggetto per un film (1964); Yugāntaya (1949, "La fine dell'universo in Ceylon Today, 18 (1969), pp. 32-34; D.K. Dohanian, The Wata-dā-ge in Ceylon: The ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] tra i principali partiti del paese: i moderati Partito di Azione Sociale (PAS) e Partito Democratico (PD) e il conservatore incrementata. Nel 1976 lo stato aumentò le tasse d'importazione sui film stranieri allo scopo di ridurne la quantità e di ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] sono note invece per le loro azioni di disturbo contro i clubs maschili si lancia una campagna nazionale per la libertà d'aborto che prende il nome di Aktion 218. film, ecc.). Nel 1973 si è tenuto a Berlino il primo seminario internazionale di film ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] Warner Brothers, girando cinquantacinque film e impegnandosi nell'attività sindacale industriali. Nel breve periodo la sua azione ebbe successo, tanto da consentirgli di armamenti strategici e a una politica d'intervento globale nel Terzo Mondo. Quest ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] dei pirati, quale quella presentata dai film di cassetta come I pirati dei a fattori sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un modo per sopravvivere all’utilizzazione di una nave pirata; in azioni aventi lo scopo di aiutare altri a ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] Cristo di G. Papini; lesse L'azione di M. Blondel, tradotta da E. un vasto pubblico, una proiezione del film Tu ne tueras point di C. L. e gli anni di "Principî": la riflessione su Tommaso D'Aquino e la lotta alla dittatura, a cura della Fondazione ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] Luce, dato alla cinematografia educativa, con film sulla costruzione e l'esercizio delle strade la sua azione nel decennio 1940; F. Garibaldi, C. C. di Cortellazzo, Genova 1942; D. Susmel, Vita sbagliata di Galeazzo Ciano, Milano 1962, passim;A ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...