L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] sussistenza), meteorologiche (mare in tempesta, trombe d'aria) e infine censorie, L'avventura nel bianco dell'inquadratura ogni azione, di far evaporare l'immagine presenza della voce umana.
La seconda parte del film non è altro che una sorta di glossa ...
Leggi Tutto
Bāb al-ḥadīd
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1958, bianco e nero, 90m); regia: Youssef Chahine; produzione: Gabriel Talhami; sceneggiatura: Abdel Hay Adib, Mohamed Abou Youssef; fotografia: Alvise Orfanelli; [...] conservatrici, ed è analisi di una passione d'amore vissuta fino alla follia e all'omicidio personaggi, mai secondari nella struttura corale del film, è disegnato fin dalle prime inquadrature, fondo nel luogo dell'azione, nella sua ricostruzione, ...
Leggi Tutto
Ballet mécanique
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] la cinepresa. Moto pendolare di palle d'albero di Natale; casseruole, stampi per una vettura corre, uno stantuffo in azione, una gigantesca pompa idraulica nel controluce. s 'Ballet mécanique', in Dada and Surrealist Film, a cura di R.E. Kuenzli, New ...
Leggi Tutto
Snow White and the Seven Dwarfs
Giannalberto Bendazzi
(USA 1937, Biancaneve e i sette nani, colore, 83m); regia: David Hand; produzione: Walt Disney; soggetto: dalla fiaba di Jacob Ludwig Carl Grimm [...] . La sua voce viene udita da un principe vestito d'azzurro, che si unisce a lei in un duetto tradizionale unità di tempo e azione, mentre le emozioni sono 1978.
S. Hulett, A Star is drawn, in "Film comment", n. 1, January-February 1979.
R. Hollis, ...
Leggi Tutto
῾Arab
Giuseppe Gariazzo
(Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] ritrova Khalil, il cui volto è stato sfigurato durante un'azione di guerra in Libano e lo supplica di dirle dove si del gruppo d'avanguardia tunisino. Un film in bianco e nero, il primo; un testo saturo di colori, il secondo. Un film tutto d'interni, ...
Leggi Tutto
Palombella rossa
Mario Sesti
(Italia/Francia 1989, colore, 89m); regia: Nanni Moretti; produzione: Nanni Moretti, Angelo Barbagallo per Sacher/Palmyre; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe [...] 'autore-attore che in tutti i film precedenti guidava l'azione e il racconto; allo stesso tempo du cinéma", n. 426, décembre 1989.
P. Pernod, Michele, le monde a besoin d'égotistes comme toi, in "Positif", n. 346, décembre 1989.
S. Daney, L'exercice ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] aver lavorato per un paio d'anni per vari studi, nel 1943 scrisse ancora per la RKO un altro film per l'attrice, Tender la sceneggiatura del coraggioso e impegnativo Executive action (1973; Azione esecutiva) di Miller, sull'assassinio di J.F. Kennedy ...
Leggi Tutto
Le dernier métro
Daniela Angelucci
(Francia 1980, L’ultimo metrò, colore, 128m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions, Sedif, Sfp; soggetto: François Truffaut, [...] personaggi principali e che fa procedere l’azione. Il titolo del film si riferisce all’ultima corsa disponibile, prima ’esito della storia sembra essere un sereno ménage à trois, tema d’altro canto già affrontato da Truffaut nel 1962 con Jules et Jim ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] i costumi ancora una volta con Heckroth; l'azione è ambientata in India, e si seguono le vicissitudini d'un gruppo di suore in una regione aspra e inaccessibile dell'Himalaya, ma il film venne girato quasi interamente in studio, salvo qualche ...
Leggi Tutto
Campanadas a medianoche
Mario Sesti
(Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] del linguaggio cinematografico, vi trovano una ibridazione forse insuperata. L'azione si espande divorando a macchia d'olio lo spazio fisico immaginario dello spettatore, come nei film di John Ford, ma, allo stesso tempo, la figurazione interna ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...