Werner, Oskar
Francesco Costa
Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi [...] vita, accetta di collaborare con gli americani in un'azione di spionaggio per accelerare la fine del conflitto. quindi a recitare in un altro film di Truffaut, Fahrenheit 451 (1966), tratto dal romanzo di R.D. Bradbury e ambientato in un'inquietante ...
Leggi Tutto
Rosay, Françoise
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Françoise Bandy de Nalèche, attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 19 aprile 1891 e morta ivi il 28 marzo 1974. Dotata di qualità [...] del generale Ch. De Gaulle (azioni che le procurarono una condanna a morte in contumacia da parte delle autorità di occupazione tedesche). Ritornata al cinema, dal 1944 al 1948 interpretò diversi film in Gran Bretagna. Morto Feyder nel 1948, proseguì ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ricky
Guglielmo Siniscalchi
Attore, regista, sceneggiatore e produttore, nato a Milano il 1° maggio 1955. Avvicinatosi giovanissimo alla professione di attore grazie al padre Ugo Tognazzi, [...] Maurizio Ponzi; nel 1991 l'Orso d'argento al Festival di Berlino e il Il pollo ruspante di Ugo Gregoretti del film collettivo RO.GO.PA.G., e in un cinema civile che non rinuncia al pathos dell'azione. Nel 2000 T. ha esplorato il mélo storico ...
Leggi Tutto
Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] 17 luglio). Ma alla mirabile epopea non tenne dietro un'azione militare risolutiva. Il re e la corte, diffidenti e il dramma J. d'Arc di J. Bardier (1873); l'opera La Pulzella d'Orléans di P. I. Čajkovskij (1881). Ha ispirato varî film tra cui i più ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico francese (Parigi 1901 - Créteil, Parigi, 1976). Comunista, fu in Cina durante la guerra civile del 1927-28, partecipò alla guerra civile spagnola e alla resistenza antinazista. [...] costruiti sul motivo dell'avventura e dell'azione eroica in cui l'uomo ritrova la (1937), da cui egli stesso trasse un film; quindi espresse in Le noyers de l' 1974) e L'intemporel (1976); La tête d'obsidienne (1974). L'angoscia della morte traspare ...
Leggi Tutto
Chimico e inventore francese (Besançon 1864 - Bandol, Var, 1948). Con il fratello Auguste (Besançon 1862 - Lione 1954) e col padre Antoine, fondò a Lione nel 1882 una fabbrica per prodotti fotografici. [...] nel sotterraneo (Salon Indien) del Grand Café. I film girati furono: La sortie des ouvriers de l'usine Lumière; L'arrivée d'un train en Gare de la Ciotat; La partie d'écarté; Le goûter de bébé; Les forgerons; Vue d'une rue de Lyon; Baignade en mer; L ...
Leggi Tutto
Luciani, Sebastiano Arturo
Marco Pistoia
Musicologo e teorico del cinema, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 giugno 1884 e morto ivi il 7 dicembre 1950. Con Ricciotto Canudo fu uno dei più avveduti [...] rendere in modo vago, come la musica, stati d'animo e sensazioni.
In questi testi, dunque, L ossia al significato di 'azione'. Trasformazione e movimento, Pittura e cinema, La musica e il film, La musica del film e altri ancora). Ribadì, come già nel ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] e Da Ponte in un lungo cono d’ombra esecutiva, punendolo per la scientifica ironia vocali non deve bloccare lo sviluppo dell’azione». Una frase che mai ascolteremo pronunciare nuovo Amadeus di Milos Forman, film amato, criticato, detestato, con ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] opere del 18° e del 19° secolo, di bloccare l'azione e, per un tempo che sembra lunghissimo, lanciare il cantante in
Nella colonna sonora di un film sono spesso presenti musiche tra loro diversissime: romanze d'opera, canzoni sentimentali, spezzoni ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] questo principio. Ma poiché il ballo ha un soggetto, un’azione che si svolge, studiai il modo di ovviare alla necessità narrativa un vecchio film documentario francese che mostrava un episodio di cronaca dei primi del secolo: il volo fatale d’un uomo ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...