Balcon, Michael
Riccardo Martelli
Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] poi a quelli del Free Cinema), esercitò sempre un'azione di sostegno delle opere di qualità.Iniziò la sua London 1969.
Der Produzent: Michael Balcon und der englische Film, hrsg. H. Belach, Berlin 1981.
D. Spoto, The dark side of genius. The life ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] Film degli anni Settanta: tra i suoi personaggi tormentati e romantici, appassionati e introversi, il conte di La marquise d'O diabolico Tom Ripley (Dennis Hopper) a partecipare a un'azione criminale. Prese quindi parte a Die linkshändige Frau (1977; ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] celebrati. Protagonista di alcuni famosi film degli anni Trenta e Quaranta, e nell'edizione 1946-47 il Nastro d'argento come migliore attore per Il parte di un coraggioso pilota che cade in azione durante la Prima guerra mondiale, si distinse per ...
Leggi Tutto
The Narrow Margin
Mario Sesti
(USA 1952, Le jene di Chicago, bianco e nero, 70m); regia: Richard Fleischer; produzione: Stanley Rubin per RKO; soggetto: Martin Goldsmith, Jack Leonard; sceneggiatura: [...] -movies mai realizzati, The Narrow Margin è un thriller d'ambientazione gangsteristica ruvido e deciso, che fa tesoro di dimostrarsi decisivo per la conclusione dell'azione e lo scioglimento della tensione. Tutto il film è però attraversato da un ...
Leggi Tutto
Sylvester
Vittorio Martinelli
(Germania 1923, 1924, bianco e nero, 66m a 18 fps); regia: Lupu Pick; produzione: Rex Film; sceneggiatura: Carl Mayer; fotografia: Karl Hasselmann, Guido Seeber; scenografia: [...] quell'ambiente, che pure non era stato partecipe dell'azione, sino alla ripresa del racconto".
Nel ruolo del Harbacher, Julius E. Hermann, Rudolf Blümner.
Bibliografia
D. Kirsanoff, Pour et contre le film sans texte, in "Cinéa-Ciné pour tous", n ...
Leggi Tutto
Miller, Arthur
Masolino d'Amico
Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 17 ottobre 1915. L'attività cinematografica del grande commediografo è stata sporadica [...] sessuali spingono il protagonista a rompere il codice d'onore denunciando un congiunto privo di documenti. infine tratto il film Eden (2001), intervenendo con sostanziali modifiche sul testo originale e, tra l'altro, spostando l'azione dalla New York ...
Leggi Tutto
Ingram, Rex
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Reginald Ingram Montgomery Hitchcock, regista, produttore, attore e sceneggiatore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Dublino il [...] discostava dalla prassi hollywoodiana perché in parte girato dal vero nei luoghi dell'azione, la Tunisia (una scelta che I. avrebbe ripetuto anche per altri film); il dramma bellico-marinaro Mare nostrum (1926); il goticheggiante The magician (1926 ...
Leggi Tutto
Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke)
Alberto Pezzotta
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] a movimenti di macchina vertiginosi; un cinema esuberante che celebra l'azione e sa affascinare, ma dietro al quale si coglie l' (ingl. Film Workshop), assai attiva sul mercato locale. Etichettato dai critici americani come lo 'Spielberg d'Oriente', ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] 07… tassì di Alberto D'Aversa. Su richiesta di Rossellini, che aveva iniziato a girarlo nel 1943, nel 1946 portò a compimento Desiderio, film drammatico, non distribuito a causa dell'azione repressiva della censura che giudicò scandalosa la vicenda ...
Leggi Tutto
Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice)
Victoria Harriet Duckett
Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] intervento critico rispetto alla tradizione di azione politica diretta; per questo il funzionare quale segno di qualcosa d'altro, spostando l'attenzione dallo si interroga su come la spettatrice veda un film e si identifichi con un cinema che fa ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...