Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] v Pol′še. Nel 1982 gli fu conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.
Interessatosi da presa che seguono l'azione devono essere il più temporali, o, ancora di più, nei due film dedicati alla figura di Lenin, Lenin v Pol′ ...
Leggi Tutto
La ragazza con la valigia
Paolo Vecchi
(Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] la apre, scoprendo che non contiene una lettera d'addio, ma un fascio di banconote.
La dosaggio si regge il magico lirismo del film, che si confondono in uno scambio macchina da presa sul luogo dell'azione, il suo rincorrere trafelato personaggi e ...
Leggi Tutto
Pasażerka
Paolo Vecchi
(Polonia 1961-63, 1963, La passeggera, bianco e nero, 60m); regia: Andrzej Munk (completata da Witold Lesiewicz); commento: Wiktor Woroszylski; produzione: Wilhelm Hollender per [...] stava lavorando alle riprese di Pasażerka. Il film è dunque rimasto incompiuto e la versione costantemente interagire. Ma se l'azione nel lager ha una sua compiutezza ).
Bibliografia
G. Sadoul, Un chef d'oeuvre inachevé, in "Les Lettres françaises ...
Leggi Tutto
Ford, Aleksander
Riccardo Martelli
Regista e produttore cinematografico polacco, nato a Łódź il 24 novembre 1908 e morto a Los Angeles il 4 aprile 1980. Benché i suoi film non si siano mai distinti [...] di linguaggio, la sua azione di stimolo culturale, di organizzazione cmentarzysko Europy (1944, Majdanek, cimitero d'Europa).
Nel 1945, alla fine L'ultima tappa) della Jakubowska, il principale film polacco dei primi dieci anni del dopoguerra, ...
Leggi Tutto
Popiół i diament
Paolo Vecchi
(Polonia 1957-58, 1958, Cenere e diamanti, bianco e nero, 106m); regia: Andrzej Wajda; produzione: Stanisław Adler per Kadr; soggetto: dall'omonimo romanzo di Jerzy Andrzejewski; [...] incombe sui due amanti nella chiesa, l'esplosione dei fuochi d'artificio durante l'omicidio di Szczuka). Anche la sorte di del gesto e brutalità dell'azione, vanno a comporre l'identità del protagonista di un grande film romantico, con il quale ...
Leggi Tutto
Fröken Julie
Peter von Bagh
(Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di August Strindberg; sceneggiatura: [...] certezza di imparare qualcosa della vita. Il quadro dell'azione è contrassegnato dalla natura estiva e dall'eleganza tutta materna, lo strumento di una vendetta dall'oltretomba. Il film vinse la Palma d'oro a Cannes, ex aequo con Miracolo a Milano di ...
Leggi Tutto
Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] alla pellicola, la partitura che avrebbe dovuto accompagnare il film. Fu lì che incontrò Disney, alla vigilia dell'invenzione norma per un compositore era scrivere musica che seguisse l'azione; S. propose a Disney di invertire il procedimento, ...
Leggi Tutto
Ripstein, Arturo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 13 dicembre 1943. Ha fondato, con Felipe Cazals e Rafael Castanedo, il gruppo Cine Indipendente de México [...] questo malcontento nacquero i suoi primi film, oltre a Tiempo de morir, l'intenso Mentiras piadosas (1988), storia d'amore piena di malinconia tra un anziano plumbea, quasi metallica, che immobilizza ogni azione, impregnando di sé sguardi e oggetti ...
Leggi Tutto
Kozincev, Grigorij Michajlovič
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore ucraino, nato a Kiev il 22 marzo 1905 e morto a Leningrado l'11 maggio 1973. K. rappresenta, nell'ambito del cinema sovietico, [...] di testi shakespeariani e realizzò film biografici come Pigorov (1947), Premio inquadrature ampie e spaziose e ambientando l'azione in luoghi reali, fisici, che accolgono corpi, della musica non epica di D.D. Šostakovič e tramite la recitazione degli ...
Leggi Tutto
FUSCO, Giovanni
Carla Papandrea
Nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ott. 1906 da Carlo e da Teresa Folena, fratello di Tarcisio, futuro direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di musica [...] film. A questi risultati il F. giunse utilizzando poche cellule tematiche piuttosto che un tema definito e sottolineando l'azione di P. e V. Taviani; 1968: Il giorno della civetta di D. Damiani. Postumi: 1969: Amore e rabbia e Indifferenza di C. ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...