Republic Pictures Corporation
Anton Giulio Mancino
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e attiva fino al 1959. Fu il più importante dei Poverty Row studios, [...] al pubblico, la forte propensione per l'azione e la rapidità narrativa, e la fede Grande, 1950, Rio Bravo). Ma fu proprio il secondo film prodotto dalla R. P. C. insieme a Ford, Jefferson (NC) 1992.
L.D. Martin, The Republic Pictures checklist ...
Leggi Tutto
Becker, Jacques
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1906 e morto ivi il 21 febbraio 1960. Attivo solo per un ventennio, divenne tuttavia [...] rievocativi con lo spaccato 'in costume' di Casque d'or (1952; Casco d'oro), dramma dell'amore e della natura, pieno . Film sull'amicizia maschile, proteso ‒ come sempre in B. ‒ alla sottolineatura dei caratteri e dei moventi delle azioni, piuttosto ...
Leggi Tutto
Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] New York), un musical che, in modo radicale, sposta l'azione dagli studi alle strade, per una spericolata scorribanda piena di tempo, girando un sorprendente film per la televisione, Love letters.
Bibliografia
B. Tavernier, D. Palas, Entretien avec ...
Leggi Tutto
Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos
Matthias Christen
(RFT 1968, Artisti sotto la tenda del circo: perplessi, bianco e nero/colore, 103m); regia: Alexander Kluge; produzione: Alexander Kluge per [...] descrittive. Nello svolgimento dell'azione sono inseriti fotografie e spezzoni di film che talora presentano solo una nel destino della perplessa artista del circo un'allegoria del cinema d'autore tedesco che, dopo una breve fase di generosi incentivi ...
Leggi Tutto
White Heat
Peter von Bagh
(USA 1949, La furia umana, bianco e nero, 114m); regia: Raoul Walsh; produzione: Louis F. Edelman per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo racconto di Virginia Kellogg; sceneggiatura: [...] da una mentalità criminale producono nel film di Raoul Walsh lo scenario d'una tragedia antica, e allo si muove con assoluta sapienza dall'umorismo alla violenza, dall'azione serrata ai lunghi dialoghi che assumono a tratti sfumature anarchiche e ...
Leggi Tutto
The Asphalt Jungle
Roy Menarini
(USA 1950, Giungla d'asfalto, bianco e nero, 113m); regia: John Huston; produzione: Arthur Hornblow Jr. per MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di William R. Burnett; [...] separatamente coloro che partecipano all'azione, senza spartire il denaro in bruschi senza remore, e Alonzo D. Emmerich, avvocato corrotto e in Archer, John Huston: The Hemingway Tradition in American Film, in "Film Culture", n. 19, 1959.
E.A. Currie ...
Leggi Tutto
Morte di un matematico napoletano
Jean A. Gili
(Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] lungo rimandato, l'ultima azione di uomo libero: il perduti. Come ha notato Lorenzo Codelli: "Il film non parla di uno scrittore o di un filosofo ", n. 3, gennaio 1993.
T. Jousse, Mort d'un mathématicien napolitain, in "Cahiers du cinéma", n. ...
Leggi Tutto
Beau Geste
José Maria Latorre
(USA 1939, bianco e nero, 114m); regia: William A. Wellman; produzione: William A. Wellman per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Percival Christopher Wren; sceneggiatura: [...] nuovo al presente, l'azione prosegue mescolando alcuni elementi idealismo cavalleresco, consegnandoci un capolavoro d'avventura in cui convivono sia , in "Variety", July 26, 1939.
J. Agee, Agee on Film, 1° vol., New York 1967.
H. Dickens, The Films of ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] raggiungerlo fuori dalla Russia per iniziare finalmente una vita insieme.
"L'azione si svolge a Parigi, ai tempi beati in cui una sirena ne costituisce il cardine: nei primi tre quarti d'ora di film, la protagonista dei melodrammi più popolari degli ...
Leggi Tutto
Brakhage, Stan
Bruno Di Marino
Regista cinematografico statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 14 gennaio 1933. Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi [...] es. nella serie dei Songs, trenta piccoli film girati in 8 mm nell'arco di sei a metà tra il ricordo di azioni passate e l'anticipazione di qualcosa che , Boston 1983; P.A. Sitney, Il cinema d'avanguardia, in Storia del cinema mondiale, a cura ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...