Soggetto
Giuliana Muscio
Il termine soggetto (ingl.: story) indica il nucleo narrativo, la storia, da cui si sviluppa la sceneggiatura. Il soggetto può essere una storia originale, scritta per lo schermo, [...] , dato che il film è muto, necessitano dell'invenimento di un materiale plastico, cioè di oggetti, ma anche di azioni, che traducono in il salto di qualità verso il Neorealismo e il cinema d'autore.
Tra gli anni Venti e Trenta l'attenzione critica ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] e un giovane delle classi alte; di questo film G. avrebbe diretto in seguito anche il remake set in cui si svolge l'azione (appunto il Grand hotel), un Trovarsi ancora), patetica riscrittura di una storia d'amore già raccontata nel malinconico One way ...
Leggi Tutto
La Vie de Notre Seigneur Jésus Christ
Riccardo Redi
(Francia 1913, 1914, colorato); regia: Maurice-André Maître: produzione: Pathé Frères.
La lunga storia delle Passioni di produzione Pathé Frères, [...] dalla casa francese. Questa edizione d'inizio secolo non era un vero e proprio film, ma una serie di tableaux da sottolineare le architetture, di notevoli proporzioni e molto aderenti all'azione cui fanno da sfondo. La strada di Betlemme ne è un ...
Leggi Tutto
Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] diresse Christopher strong (La falena d'argento), uno fra i suoi film più intimamente sentiti, illuminato dalla presenza gli ambienti parigini che facevano da sfondo all'azione e conferendo così al film un'immediatezza e una verità che gli valsero ...
Leggi Tutto
Okraina
Bernard Eisenschitz
(URSS 1933, Periferia, bianco e nero, 94m); regia: Boris Barnet; produzione: Mezrabpomfil′m; soggetto: dall'omonimo racconto di Konstantin Finn; sceneggiatura: Konstantion [...] ciò che determina la riu-scita del film. I personaggi sono determinati dall'appartenenza in ottobre, 1927) e che ha in sé qualcosa d'infantile (co-me si vedrà in Borec i kloun magistralmente integrato all'interno dell'azione: quando il vecchio Kadkin, ...
Leggi Tutto
Escape from New York
Daniele Dottorini
(USA 1981, 1997 ‒ Fuga da New York, colore, 99'); regia: John Carpenter; produzione: Larry J. Franco, Debra Hill per AVCO Embassy; sceneggiatura: John Carpenter, [...] l'isola. Hauk tenta allora di salvarlo servendosi di S. D. Plissken (detto Snake nell'edizione originale e Jena in quella di tempo e di azione, oltre ad altri elementi tipici del western come della fantascienza ‒ il film, grazie anche all'apporto ...
Leggi Tutto
Squadrone bianco
Jean A. Gili
(Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] Peyré, avvalendosi di nuovi collaboratori: l'azione venne spostata dal sud dell'Algeria al Cades, Da 50 chilometri a 2.500 metri, D. Meccoli, La basilica di Massenzio è inattinica.
J. Comin, Cinque film: quattro successi, in "Lo schermo", ottobre 1936 ...
Leggi Tutto
Baysikelran
Umberto Mosca
(Iran 1989, Il ciclista, colore, 75m); regia: Mohsen Makhmalbaf; produzione: Mohsen Makhmalbaf per l'Istituto per gli Affari Cinematografici della Fondazione Mostaz'afan; sceneggiatura: [...] Makhmalbaf nel panorama del cinema contemporaneo d'autore. Se la notorietà del Ed è proprio in questa fase iniziale del film che trapela il debito dell'autore nei confronti di sofferenza. In tal modo, la sua azione diventa un po' alla volta un modello ...
Leggi Tutto
Le voyage dans la Lune
Tom Gunning
(Francia 1902, Il viaggio nella Luna, bianco e nero, 14m a 16 fps); regia: Georges Méliès; produzione: George Méliès per Star; soggetto: ispirato ai romanzi De la [...] festosa corte di fanciulle e di granatieri. Quindi l'ufficiale d'artiglieria impartisce l'ordine di dar fuoco alla miccia, e armoniosi e omogenei. Nel film il montaggio è utilizzato anche per fornire continuità narrativa all'azione. Le voyage dans la ...
Leggi Tutto
The Manchurian Candidate
Jonathan Rosenbaum
(USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] incubi di Shaw recano tracce delle sue azioni. In occasione di un raduno politico, una sorta di gioco d'ombre, di un in "Cineforum", n. 26, giugno 1963.
A. Sarris, Film fantasies, left and right, in "Film culture", n. 34, Fall 1964.
T. Doherty, A ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...