Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] è alimentato dall'azione incessante e ben congegnata, ma allo stesso tempo la scena caratteristica dei suoi film, che li rende considerazione può applicarsi anche a Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore), incentrato su uno sceriffo e il suo gruppo di ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] dei protagonisti. Così l'azione dell'Uomo di Birzulah si solo sia in collaborazione alcuni film di mediocre successo. Al pp. 3-26; Capelli lunghi. Noi due. Alla moda, Roma 1954.
Fonti e Bibl.: D. Falconi, O. B., in Il Dramma, IV (1928), n. 56, p. 6; ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] un attentato: la loro azione non riesce, ma dal fallimento scaturisce comunque una rivolta. Il film con cui culminò questa fase mentre Reflections in a golden eye (1967; Riflessi in un occhio d'oro), tratto da C. McCullers, è ambientato in una base ...
Leggi Tutto
Deleuze, Gilles
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] ‒ al cinema moderno, il rapporto tra percezione, azione e affezione (che D. definisce legame senso-motorio) entra in crisi. In reciprocità, come cifra caratteristica del cinema moderno. Il film crea un mondo che non indaga la realtà rappresentandola ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] poggiare su una concezione autoriale del cinema, bensì su un'azione politica di più ampio respiro, capace di coinvolgere tutte girò quindi Café express (Nastro d'argento 1980 per il miglior soggetto), un film notturno, interamente ambientato in treno ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] le idee, i concetti, le immagini, lo svolgimento dell'azione che dovranno poi esser tradotti in visione, ma che non il C., M. Camerini, Gabriellino D'Annunzio, A. De Benedetti, A. Genina e altri: il secondo film del programma, La grazia del De ...
Leggi Tutto
Découpage
Michel Marie
Il termine découpage è usato in almeno due o tre accezioni, concernenti la tecnica, l'estetica e la teoria del cinema. Esso designa un'operazione tecnica, l'azione di découper [...] piani, e quindi dei principali tipi di raccordo audiovisivo così come operano nel découpage. La trascrizione esaustiva del d. di un film già montato riveste, altresì, un innegabile valore pedagogico.
Bibliografia
A. Bazin, Qu'est-ce que le cinéma ...
Leggi Tutto
The Big Parade
David Robinson
(USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] come possono nell'ansiosa attesa di entrare in azione. La relazione tra James e Mélisande all'inizio 1970.
R. Durgnat, The Big Parade, in "Film Comment", n. 4, July-August 1973.
B. Amengual, Entre l'horizon d'un seul et l'horizon de tous (sur 'La ...
Leggi Tutto
Rebel without a Cause
Roy Menarini
(USA 1955, Gioventù bruciata, colore, 111m); regia: Nicholas Ray; produzione: David Weisbart per Warner Bros.; soggetto: Nicholas Ray, Irving Schulman; sceneggiatura: [...] infine, leggere Rebel without a Cause all'interno della filmografia d'autore di Nicholas Ray. Vi si ritrovano l'intima riscrittura di tempo e azione (la storia si svolge in un giorno e una notte), l'urgenza del racconto ne fanno un film che sembra ...
Leggi Tutto
The Merry Widow
Rinaldo Censi
(USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] successo di pubblico e "miglior film realizzato a Hollywood nel 1925" secondo le critiche d'epoca, seguì il colossale quanto una sproporzione, che va trasformandosi in pulsione, motore di azione (il corpo di Sally, le porte monumentali, i ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...