Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] narrativo, gli procurò un'indipendenza d'intervento mai accordata in precedenza dell'elemento centrale dell'azione narrativa a scapito dello la tecnica del panfocus per tutti gli anni Quaranta, in film come Balls of fire (1941; Colpo di fulmine) di ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] 1944; La via della gloria) di Carol Reed. Il suo primo film postbellico fu l'inglese A matter of life and death (1946; giorno più corto (1963) di Sergio Corbucci ‒ a kolossal di azione bellico-avventurosa come The guns of Navarone (1961; I cannoni di ...
Leggi Tutto
Negri, Pola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Barbara Apollonia Chałupiec, attrice cinematografica polacca, nata a Janowa il 31 dicembre 1894 e morta a San Antonio (Texas) il 1° agosto 1987. Bellezza [...] l'autobiografia dell'attrice (Wie ich zum Film Kam, 1926) o le molte biografie di cui era ammiratrice, il nome d'arte che avrebbe adottato da allora in 1915; Arabella, Jego ostatni czyn (La sua ultima azione) e Żona (La moglie), entrambi del 1916 ‒ ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] ma anche dall'amore per la terra d'origine, per i suoi paesaggi, scenario di molti suoi film, e per la pittura che li il ruolo del dittatore, presentato come deus ex machina di tutta l'azione. Nel 1945 Č. si trasferì a Mosca, e girò (in russo ...
Leggi Tutto
Śrī Lankā
Sebastiano Lucci
Cinematografia
Nello Ś. L. (sino al 1971 Ceylon, colonia del Portogallo, dei Paesi Bassi, della Gran Bretagna e indipendente dal 1948) la cinematografia, a causa soprattutto [...] commerciale, ma non sono mancate interessanti e originali opere d'autore.
Le prime proiezioni avvennero nel 1901; nel girata con inquadrature fisse dove si mescolavano azione, danza e canzoni. Il primo film di tale filone è considerato Kadawunu ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] interpreti della musica popolare brasiliana. È stato premiato con l'Orso d'argento al Festival di Berlino in due occasioni: rispettivamente nel 1964 a territorio dell'azione politica e della sensibilità artistica. Non c'è in questo film una vera e ...
Leggi Tutto
Zhang Yimou
Donatello Fumarola
Direttore della fotografia e regista cinematografico cinese, nato a Xi'an il 14 novembre 1950. Insieme a Chen Kaige e a Tian Zhuangzhuang, è uno dei cineasti più importanti [...] la ritualità di ogni gesto e di ogni azione ricercate nella loro fenomenologia contrappuntistica rispetto al lavoro il melodramma) che animano e danno forma a un film dalle apparenze minimalistiche e d'autore.
Lontano dai luoghi comuni che lo hanno ...
Leggi Tutto
Marx, fratelli
Francesco Zippel
Gli anarchici eroi della risata
Un umorismo folle e irresistibile, che travolge ogni logica, esilaranti giochi di parole, sensazionali numeri musicali, gag straordinarie: [...] per l’originalità e l’incontenibile forza d’urto della loro comicità
Dal teatro al meccanismo che veniva messo in azione dal volto ufficiale del gruppo, ), entrambi di Sam Wood. Questi due film mostrano Groucho e Harpo assoluti dominatori della ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] di una decina di sceneggiature e filmò una ventina di documentari. L'esordio di D. nel lungometraggio avvenne nel 1960 con che mescola sapientemente azione e denuncia sociale, passione politica e ammirazione per i cineasti d'oltreoceano. Cifre ...
Leggi Tutto
Nichetti, Maurizio
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Milano l'8 maggio 1948. Segnalatosi alla fine degli anni Settanta come uno dei nuovi autori italiani, ha saputo [...] gag, il sicuro senso dei tempi e dei ritmi dell'azione hanno costituito una conferma del suo talento. Non altrettanto Tra i due film si situa Volere volare, virtuosistica combinazione di immagini dal vero e cinema d'animazione, e surrealistica ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...