Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] un solo operatore per controllare la complessità dei processi fotografici richiesti a un film di grandi proporzioni: soprattutto nelle scene di massa e d'azione era necessario il lavoro contemporaneo di varie macchine da presa, ciascuna delle quali ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] freddo) di Martin Ritt è agli antipodi dei film di James Bond: l'azione è inesistente e l'inquadratura grigia e dimessa, ma Havana (1959; Il nostro agente all'Avana) le variazioni d'autore sulle atmosfere del genere sono spinte nel primo caso verso ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Lonero, allora direttore, appartenente ad Azione cattolica e severo censore, Adua subì Autera, P., in Venti anni di cinema italiano, Roma 1965; G. Biraghi, Dieci film tutta una vita, in Cinema d’oggi, 1968, n. 30, p. 3; Red., P., in Cinema 60, ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] asprezza e un nuovo realismo alle riprese: appartengono a questo periodo film come The naked city (1948; La città nuda) di Jules calibro 9, 1972) unisce la spettacolarità del cinema d'azione a una personale propensione per tematiche noir, anche sulla ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] a un genere specifico. Potenzialmente, il suo campo d'azione è così esteso da contenere la maggior parte degli altri del film di guerra, del gangster film e del filmd'avventura. Nei particolari casi del film biografico e del film di derivazione ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] Casaro, straordinario illustratore di stile iperrealistico, molto apprezzato anche all'estero, chiamato spesso a Hollywood, in particolare per film spettacolari e d'azione, e noto tra gli altri per i m. di Per un pugno di dollari e di Lo chiamavano ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] del 16° sec. dilaniato dalle guerre civili, con scene d'azione prevalenti rispetto a quelle dialogate, come accade in Kumonosu jō tratti da romanzi di Zola, sono drammatici gran parte dei film realizzati da Jean Renoir, non tanto all'epoca del muto ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] gran parte del cinema sovietico degli anni Sessanta. Con questo filmD. si guadagnò il favore del Soviet artistico dell'Ucraina (venne infatti dare massimo rilievo ai caratteri e all'azione eroica che, presentata su un piano realistico, doveva ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] sviluppo nel secondo dopoguerra anche nel cinema orientale, in particolare in quello giapponese, trovando esempi nel film erotico, nel cinema d'azione, nelle opere di fantascienza. Analogamente negli Stati Uniti, tra gli anni Cinquanta e Settanta, si ...
Leggi Tutto
Lavorazione, fasi di
Dario Tomasi
Per f. d. l. di un film si intendono quelle che concorrono alla sua realizzazione. In quanto opera collettiva, il film si avvale infatti di diversi collaboratori che, [...] determinata scena sia soprattutto una sequenza di dialoghi o d'azione. Alla sceneggiatura vera e propria può poi seguire al lavoro per registrare le proprie voci, se si tratta di un film che non è stato girato in presa diretta. Un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...