Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] Festival di Cannes. Realizzato tra questi due film The company of wolves (1984; In quasi cronachistico ambientato durante l'azione di un commando dell'IRA nel 1998 al Festival di Berlino con l'Orso d'argento per la migliore regia, J. ha ripreso alcune ...
Leggi Tutto
CHITI, Remo
Magda Vigilante
Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] concepita come luogo unitario di azione, si scompose nella presenza nell'estate del 1916 il film Vita futurista a cui partecipò Sam Dunn è morto, Torino 1970, pp. 75, 78-79; Id., Teatro ital. d'avanguardia, Roma 1971, pp. 11, 13-14, 31, 37-41, 59; Id., ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] Nel 1967 vinse l'Orso d'argento come miglior attore al Festival di Berlino per la sua interpretazione nel film Le vieil homme et l'enfant perfettamente l'assunto di Renoir secondo cui l'azione delittuosa è naturale e inevitabile conseguenza della ...
Leggi Tutto
Trumbo, Dalton
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Montrose (Colorado) il 9 dicembre 1905 e morto a Los Angeles il 10 settembre 1976. Negli anni Quaranta, quando era già piuttosto [...] aver lavorato per un paio d'anni per vari studi, nel 1943 scrisse ancora per la RKO un altro film per l'attrice, Tender la sceneggiatura del coraggioso e impegnativo Executive action (1973; Azione esecutiva) di Miller, sull'assassinio di J.F. Kennedy ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] i costumi ancora una volta con Heckroth; l'azione è ambientata in India, e si seguono le vicissitudini d'un gruppo di suore in una regione aspra e inaccessibile dell'Himalaya, ma il film venne girato quasi interamente in studio, salvo qualche ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] e un giovane delle classi alte; di questo film G. avrebbe diretto in seguito anche il remake set in cui si svolge l'azione (appunto il Grand hotel), un Trovarsi ancora), patetica riscrittura di una storia d'amore già raccontata nel malinconico One way ...
Leggi Tutto
Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] diresse Christopher strong (La falena d'argento), uno fra i suoi film più intimamente sentiti, illuminato dalla presenza gli ambienti parigini che facevano da sfondo all'azione e conferendo così al film un'immediatezza e una verità che gli valsero ...
Leggi Tutto
Becker, Jacques
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1906 e morto ivi il 21 febbraio 1960. Attivo solo per un ventennio, divenne tuttavia [...] rievocativi con lo spaccato 'in costume' di Casque d'or (1952; Casco d'oro), dramma dell'amore e della natura, pieno . Film sull'amicizia maschile, proteso ‒ come sempre in B. ‒ alla sottolineatura dei caratteri e dei moventi delle azioni, piuttosto ...
Leggi Tutto
Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] New York), un musical che, in modo radicale, sposta l'azione dagli studi alle strade, per una spericolata scorribanda piena di tempo, girando un sorprendente film per la televisione, Love letters.
Bibliografia
B. Tavernier, D. Palas, Entretien avec ...
Leggi Tutto
Brakhage, Stan
Bruno Di Marino
Regista cinematografico statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 14 gennaio 1933. Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi [...] es. nella serie dei Songs, trenta piccoli film girati in 8 mm nell'arco di sei a metà tra il ricordo di azioni passate e l'anticipazione di qualcosa che , Boston 1983; P.A. Sitney, Il cinema d'avanguardia, in Storia del cinema mondiale, a cura ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...