PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] Carlo Carretto, presidente centrale della Gioventù italiana di azione cattolica (GIAC), tramite il quale ottenne un lavoro sceneggiatura del film Durante l’estate. Sua fu anche la sceneggiatura del film Turi e i paladini di Angelo D’Alessandro (1978 ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] poggiare su una concezione autoriale del cinema, bensì su un'azione politica di più ampio respiro, capace di coinvolgere tutte girò quindi Café express (Nastro d'argento 1980 per il miglior soggetto), un film notturno, interamente ambientato in treno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] due anni dopo (era appena conclusa la guerra d'Africa), decise di tentare la sorte partendo il guardaroba completo per il film Il caso di lady Brook nel 1985), con un capitale di 15 milioni in azioni da lire 1.000; il capitale venne aumentato nello ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] svolse una proficua e intelligente azione nel campo della prosa, ), tutti diretti da V. De Sica. Alcuni film furono poi tratti dalle sue opere teatrali, di a G. Gherardi, Sei commedie, a cura di S. D'Amico - G. Pacuvio, Rocca San Casciano 1953; Diz. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] le idee, i concetti, le immagini, lo svolgimento dell'azione che dovranno poi esser tradotti in visione, ma che non il C., M. Camerini, Gabriellino D'Annunzio, A. De Benedetti, A. Genina e altri: il secondo film del programma, La grazia del De ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] Roma per partecipare ad alcuni film, nei quali si distinse, balletto Casanova a Venezia (azione coreografica in otto quadri . Terry, The dance in America, New York 1956, p. 253; S. D'Amico, in Encicl. dello spettacolo, V, Roma 1958, pp. 540 s.; L ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] si alternano inquadrature di Kerenskij che sale le scale del Palazzo d'inverno. Lo scontro tra le cariche via via più alte ev fu concepita per dare il massimo rilievo a ogni azione.
Il film ottenne consensi, ma negli anni il regista aveva incontrato ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] regista A. Padovani, il film S. Paolo (1909). Mentre Films) e il Ballo Excelsior, azione foto-coreografica di L. Manzotti con s., e in Corriere della sera, 20 ag. 1940. Vedi inoltre: V. D'Incerti, Ricordo di L. C., in Ferrania, giugno 1950, pp. 19-23 ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] l'incontro con Buñuel per Le journal d'une femme de chambre (Il diario di libertini dal sottile erotismo si sono poste al servizio di film come Sauve qui peut, la vie (1979; Si salvi leggera e disinvolta dell'azione, dal ritmo fortemente ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] film, sempre di tipo popolare. Pur ricorrendo a soluzioni di puro mestiere, o addirittura anticipando o sottolineando l'azione grande illusione), che ha poca musica e soprattutto in funzione d'ambiente; per La Marseillaise (1938; La Marsigliese), che ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...